Torta panna cotta al cioccolato
17/11/2023La torta panna cotta al cioccolato è un dessert goloso che combina la cremosità della panna cotta con il gusto intenso del cioccolato. Ecco la ricetta per prepararla:
Ingredienti
- 250 ml di panna fresca
- 100 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 15 g di gelatina in fogli (o in alternativa 6 g di gelatina in polvere)
- 200 g di cioccolato fondente
- 1 bustina di vanillina o i semi di 1 baccello di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- Per la base di biscotto (facoltativo):
- 200 g di biscotti secchi (tipo Digestive)
- 100 g di burro fuso
Preparazione
- Se scegli di fare la base di biscotto, trita finemente i biscotti e miscela con il burro fuso. Pressa il composto in una tortiera a cerniera foderata con carta forno per formare una base compatta. Metti in frigo a rassodare per circa 30 minuti.
- Ammolla la gelatina in fogli in acqua fredda per circa 10 minuti, o se usi quella in polvere, preparala secondo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, riscalda in un pentolino il latte con la panna, lo zucchero, la vanillina o i semi di vaniglia e il pizzico di sale. Porta quasi a ebollizione, mescolando per sciogliere lo zucchero, ma senza far bollire il composto.
- Togli la gelatina dall’acqua, strizzala per eliminare l’acqua in eccesso e aggiungila al composto di panna caldo. Mescola bene finché la gelatina non si sarà completamente sciolta nel composto.
- Spezza il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o nel microonde. Quindi, uniscilo al composto di panna e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versa il composto al cioccolato sulla base di biscotto rassodato (se hai scelto di farla) nella tortiera. Livella bene con una spatola e poni in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, affinché la panna cotta si rapprenda.
- Una volta rassodata, togliera la torta dalla tortiera e servila a fette.
Curiosità
La panna cotta è un classico dessert al cucchiaio italiano conosciuto in tutto il mondo. Con l’aggiunta del cioccolato, diventa un peccato di gola ancora più irresistibile. È importante utilizzare cioccolato fondente di buona qualità per ottenere il miglior risultato.
Se preferisci un tocco più italiano, potresti accompagnare la torta panna cotta al cioccolato con un bicchierino di grappa o di amaretto, che si sposano molto bene con il gusto intenso del cioccolato. Buon appetito!