Torta nera

La Torta Nera è un dolce tipico di alcune regioni italiane, come per esempio l’Emilia-Romagna. Questa ricetta può variare leggermente in base alle tradizioni locali, ma qui ti fornirò una versione classica.

Ingredienti

  • 200 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 150 g di farina
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di mandorle tritate finemente
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorazione)

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 180 °C.
  2. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lascialo raffreddare.
  3. Monta il burro morbido con lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  4. Separa i tuorli dagli albumi. Aggiungi i tuorli uno alla volta al composto di burro e zucchero, continuando a mescolare.
  5. Aggiungi il cioccolato fuso e le mandorle tritate al composto, mescolando bene.
  6. Unisci la farina setacciata con il lievito, incorporandola delicatamente al composto.
  7. Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, e incorporali delicatamente al resto dell’impasto, usando una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  8. Versa il composto in uno stampo rotondo (preferibilmente con cerniera) precedentemente imburrato e infarinato.
  9. Inforna per circa 40 minuti o finché uno stecchino inserito nel centro della torta non esce pulito.
  10. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta prima di spolverizzarla con zucchero a velo.

Curiosità

La Torta Nera è spesso apprezzata per la sua umidità e intensità di sapore, dovuti alla presenza del cioccolato e delle mandorle. Non è raro incontrare varianti che includono l’aggiunta di spezie come cannella o chiodi di garofano per arricchirne l’aroma.

Ricorda che la torta nera può essere personalizzata in molti modi, per esempio, aggiungendo un velo di ganache al cioccolato o una spolverata di cacao per intensificare ulteriormente il sapore del cioccolato.