Torta mousse alle pesche e nocciole
17/11/2023La Torta mousse alle pesche e nocciole è un dolce delizioso e perfetto per la stagione calda o come dessert di fine pasto in ogni periodo dell’anno. Ti guiderò attraverso la ricetta passo dopo passo. Se non hai alcuni degli ingredienti, posso suggerirti delle alternative.
Ingredienti
-
Per la base:
- 100 g di biscotti secchi (tipo Digestive)
- 50 g di burro fuso
- 50 g di nocciole tostate e tritate
-
Per la mousse:
- 3 pesche mature
- 200 ml di panna da montare
- 100 g di zucchero semolato
- 10 g di gelatina in fogli (colla di pesce)
- Succo di mezzo limone
-
Per la gelatina di pesche:
- 1 pesca grande maturo
- 50 ml di acqua
- 2 fogli di gelatina
- 30 g di zucchero semolato
Preparazione
-
Inizia preparando la base: frulla i biscotti fino a ottenere una sabbia fine e mescolali con le nocciole tritate e il burro fuso. Stendi il composto in uno stampo a cerniera precedentemente rivestito con carta forno, pressando bene sul fondo. Metti in frigorifero a rassodare per almeno 30 minuti.
-
Nel frattempo, prepara la mousse di pesche: metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Taglia le pesche a pezzetti, tenendone da parte alcune per la decorazione, e frullale con lo zucchero e il succo di limone fino a ottenere un composto omogeneo. Scaldane una piccola parte e scioglivi la gelatina già strizzata, poi unisci al resto della purea di pesche.
-
Monta la panna ben fredda e incorporala delicatamente alla purea di pesche. Versa la mousse sulla base di biscotto e nocciole e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
-
Per la gelatina di pesche, metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Frulla la pesca con acqua e zucchero, passa il composto al colino per eliminare eventuali filamenti. Riscalda leggermente una parte del succo di pesche e scioglivi la gelatina strizzata, poi unisci al resto del succo. Lascia raffreddare leggermente e poi versa la gelatina sulla mousse. Riponi di nuovo in frigorifero per far solidificare la gelatina.
-
Prima di servire, decora con fettine di pesche a piacere e, se vuoi, ulteriori nocciole tritate.
Curiosità
La combinazione di pesche e nocciole è molto apprezzata per il contrasto tra il sapore dolce e succoso delle pesche e la croccantezza delle nocciole. Inoltre, questa torta è senza cottura, il che la rende ideale per chi non vuole accendere il forno nelle giornate più calde.