Torta moka

La torta moka è un classico dolce italiano che unisce la bontà del caffè con la dolcezza della crema. Ecco la ricetta per preparare una deliziosa torta moka.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 200 g di burro morbido
  • 2 cucchiai di caffè solubile (o caffè espresso raffreddato)
  • 500 ml di latte
  • 4 cucchiai di zucchero (per la crema)
  • 45 g di farina (o amido di mais)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • Cacao amaro in polvere per decorare

Per la bagna:

  • Caffè q.b.
  • Zucchero q.b.
  • Liquore al caffè (opzionale)

Per la crema al burro al caffè:

  • 150 g di burro morbido
  • 300 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di caffè solubile (oppure caffè espresso raffreddato)

Preparazione

  1. Inizia dalla base della torta: sbatti le uova con lo zucchero fino a raggiungere un composto spumoso e chiaro.
  2. Aggiungi la farina setacciata e il lievito, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  3. Fai sciogliere il burro e lascialo intiepidire. Aggiungilo al composto insieme ai 2 cucchiai di caffè solubile precedentemente sciolto in poca acqua (o il caffè espresso raffreddato). Amalgama tutto.
  4. Versa il composto in uno stampo imburrato e infarinato di 24 cm e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti.
  5. Mentre la base cuoce, prepara la crema pasticcera al caffè. In un pentolino, metti a scaldare il latte senza farlo bollire. In un altro pentolino, batti i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata, poi aggiungi il latte caldo poco alla volta continuando a mescolare.
  6. Rimetti il composto sul fuoco e lascia che si addensi senza mai smettere di mescolare. Una volta pronta, aggiungi il caffè solubile o l’espresso e mescola bene.
  7. Per la crema al burro al caffè, batte il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia, poi incorpora il caffè solubile sciolto in poca acqua (o il caffè espresso) e continua a montare fino a che sarà spumoso.
  8. Quando la base della torta è cotta e fredda, tagliala in due o tre dischi orizzontali. Bagna ogni disco con la bagna di caffè (e se vuoi un po’ di liquore al caffè).
  9. Spalma uno strato di crema pasticcera al caffè tra i dischi di torta e copri anche la superficie e i lati con la crema al burro al caffè.
  10. Sciogli il cioccolato a bagnomaria e usalo per fare dei fili decorativi sulla torta. Lascia raffreddare per far indurire il cioccolato.
  11. Prima di servire, spolvera la torta con del cacao amaro, per una finitura elegante.

Curiosità

Il caffè è una componente essenziale nella cucina italiana, non solo come bevanda ma anche come ingrediente per molti dolci e dessert. La torta moka prende il suo nome proprio dalla celebre caffettiera Moka, inventata dall’italiano Alfonso Bialetti nel 1933, che è diventata un’icona del design italiano e uno strumento irrinunciabile nelle case degli italiani. La sua capacità di esaltare i sapori del caffè si traduce perfettamente anche nei dolci come questa torta.