Torta mimosa alle fragole

La Torta Mimosa è un dolce classico della tradizione italiana, tipicamente preparato per la festa della Donna l’8 marzo. La versione con le fragole è una variante primaverile davvero affascinante. Ecco come prepararla:

Ingredienti

  • Per il Pan di Spagna:

    • 4 uova
    • 120 g di zucchero
    • 120 g di farina 00
    • 1 bustina di vanillina o i semi di una bacca di vaniglia
  • Per la crema:

    • 500 ml di latte
    • 4 tuorli d’uovo
    • 100 g di zucchero
    • 40 g di farina 00 o amido di mais
    • 1 bacca di vaniglia o essenza di vaniglia
  • Per la bagna:

    • 100 ml di acqua
    • 50 g di zucchero
    • 1/2 bicchierino di liquore alle fragole o alchermes (opzionale)
  • Per la farcitura e la decorazione:

    • 250 g di fragole fresche
    • 200 ml di panna fresca da montare
    • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Comincia preparando il Pan di Spagna: separa i tuorli dagli albumi e monta i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi la farina setacciata e la vanillina, mescolando delicatamente. Monta a neve ferma gli albumi e incorporali al composto. Versa in uno stampo imburrato e infarinato e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. Lascia raffreddare dopo la cottura.

  2. Per la crema, scalda il latte con la vaniglia. A parte, lavora i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi la farina setacciata e mescola bene. Versa poco alla volta il latte caldo, quindi rimetti sul fuoco e cuoci fino a che la crema non si addensa. Lascia raffreddare coperta da pellicola a contatto.

  3. Prepara la bagna portando a bollore l’acqua con lo zucchero e lasciando raffreddare; aggiungi il liquore a piacere.

  4. Taglia il Pan di Spagna in tre dischi. Bagna il primo disco con parte della bagna, poi spalma una parte di crema e disponi le fragole tagliate a pezzetti.

  5. Ripeti con il secondo disco e copri con il terzo. Monta la panna e spalma una parte sulla torta per sigillarla.

  6. Con i ritagli del Pan di Spagna, crea delle piccole “palline” sbriciolandolo e bagna leggermente con la rimanente bagna.

  7. Ricopri la torta con queste “palline”, mimando l’aspetto della mimosa e decorando con fragole fresche intere o a fette.

  8. Lascia riposare in frigo per qualche ora prima di servire.

Curiosità

La Torta Mimosa prende il nome dalla mimosa, il fiore simbolo della festa della Donna, per il suo aspetto soffice e spugnoso che ricorda appunto i piccoli fiorellini gialli. La variante alle fragole aggiunge un tocco di freschezza e colore che la rende ancora più festosa.

Torta mimosa alle fragole