Torta mantovana
17/11/2023La Torta Mantovana è un dolce tradizionale che, nonostante il nome, ha le sue origini in Toscana. È una torta semplice e rustica, a base di mandorle, burro e profumata con scorza di limone grattugiata. Ecco come si prepara.
Ingredienti
- 150 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di burro
- 100 g di mandorle non pelate
- 2 uova
- La scorza grattugiata di 1 limone biologico
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- Zucchero a velo per decorare
- Burro e farina per lo stampo
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C e prepara uno stampo da 22-24 cm di diametro, imburrandolo e infarinandolo.
- Trita finemente le mandorle in un mixer fino ad ottenere una farina non troppo fine.
- In una ciotola lavora il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungi le uova, una alla volta, integrandole bene nel composto.
- Unisci la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale.
- Incorpora delicatamente le mandorle tritate e la farina, setacciata insieme al lievito, mescolando per non smontare il composto.
- Versa l’impasto nello stampo preparato e livella con una spatola.
- Inforna per circa 30-35 minuti, o finché la torta non sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
- Lascia raffreddare la torta nello stampo per alcuni minuti, poi sformala e cospargila di zucchero a velo prima di servirla.
Curiosità
Nonostante il nome faccia pensare alla città di Mantova, pare che l’origine di questo dolce sia in realtà da attribuire alla città di Prato. A Mantova, esiste una versione simile a questa torta, conosciuta come “Elvezia” e spesso caratterizzata da una glassatura alla mandorla sulla superficie. La Torta Mantovana toscana, invece, resta semplice nella sua eleganza, con la sola aggiunta finale di zucchero a velo.