Torta magica al caffè
17/11/2023Posso fornirti la ricetta per una Torta Magica al Caffè. La Torta Magica è famosa per creare tre strati differenti da un unico impasto durante la cottura: una base densa e umida, uno strato cremoso al centro e una superficie soffice come una torta. In questa variante, vi è l’aggiunta del caffè che le conferisce un gusto irresistibile per gli amanti di questa bevanda.
Ingredienti
- 4 uova a temperatura ambiente, con tuorli e albumi separati
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaio d’acqua
- 125 g di burro fuso e raffreddato
- 115 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 500 ml di latte tiepido
- 2 cucchiai di caffè solubile (o espresso molto concentrato)
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere, per spolverizzare (opzionale)
- Zucchero a velo, per decorare (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 150 °C e imburra una teglia quadrata o rettangolare di circa 20-24 cm di lato.
- In una ciotola, monta i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’acqua fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Incorpore il burro fuso al composto di tuorli e mescola bene.
- Aggiungi la farina setacciata e continua a mescolare fino a quando non sarà ben amalgamata. Non preoccuparti se il composto appare denso in questa fase.
- Sciogli il caffè solubile nel latte tiepido, quindi versa lentamente il latte nella ciotola, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Se preferisci usare il caffè espresso, assicurati che sia forte e al momento della miscelazione sia ormai tiepido.
- A parte, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale fino a che diventano fermi.
- Incorpora delicatamente gli albumi montati nell’impasto, facendo attenzione a non smontarli. Il composto finale sarà abbastanza liquido, è normale.
- Versa il composto nella teglia preparata e inforna per circa 50-60 minuti o fino a quando la torta non è dorata e ferma al tatto. Noterai che lo strato superiore sarà abbastanza morbido al termine della cottura, ma si stabilizzerà una volta raffreddato.
- Lascia intiepidire la torta nella teglia, quindi mettila in frigorifero per almeno 2 ore prima di tagliarla.
- Al momento di servire, spolvera la superficie con cacao amaro e zucchero a velo, se desiderato.
Curiosità
La Torta Magica deve il suo nome al processo di separazione degli strati durante la cottura. Anche se viene versato un unico impasto nella teglia, il calore del forno “magica” mente trasforma la consistenza creando tre consistenze distinte.
La variazione con il caffè aggiunge una nota invigorante e profumata che ricorda i classici dolci al cucchiaio italiani, come il tiramisù. Servila accompagnata magari con un buon espresso per rafforzare la connessione con le sue radici oppure con un passito delicato se preferisci un contrasto.