Torta ai mirtilli
17/11/2023La torta ai mirtilli è un dolce delizioso che celebra il sapore di questi frutti. Ecco la ricetta per una torta ai mirtilli con un tocco all’italiana, usando ingredienti semplici e uno stile di preparazione casalingo.
Ingredienti
- 250 g di mirtilli freschi (puoi utilizzare anche quelli surgelati)
- 200 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 3 uova
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo (a piacere, per decorare)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C (350 °F) e imburra e infarina una teglia per torte di circa 24 cm di diametro, o ricoprila con carta da forno.
- In una terrina, sbatti il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare per incorporarle bene dopo ogni aggiunta.
- Unisci la scorza grattugiata del limone per dare un profumo agrumato.
- A parte, mescola la farina con il lievito e un pizzico di sale, poi setacciali e incorporali gradualmente al composto umido, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi.
- Lavare accuratamente i mirtilli e asciugarli. Se stai utilizzando quelli surgelati, fai in modo di scongelarli e asciugarli bene prima dell’uso.
- Incorpora i mirtilli all’impasto con movimenti delicati per non romperli, riservandone alcuni per decorare la superficie della torta.
- Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.
- Decorare la superficie della torta con i mirtilli tenuti da parte.
- Inforna e cuoci per circa 35-40 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro della torta ne uscirà pulito.
- Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare prima di toglierla dalla teglia.
- Cospargi la torta di zucchero a velo prima di servire per un tocco decorativo ed elegante.
La torta ai mirtilli è particolarmente buona se gustata fresca, magari accompagnata da una pallina di gelato alla crema o da una sorsata di limoncello che ne esalta il gusto degli agrumi. Ecco una curiosità: in Italia si celebra il sapore dei mirtilli non solo in dolci, ma anche in marmellate e persino in alcune preparazioni salate, come condimenti per carni e formaggi.