Torta ai gianduiotti
17/11/2023La torta ai gianduiotti è una delizia dolciaria che unisce la morbidezza di una base di torta con il gusto ricco e nocciolato dei gianduiotti, i famosi cioccolatini piemontesi. Ecco come prepararla:
Ingredienti
- 200 g di gianduiotti
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro morbido
- 200 g di farina 00
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
- In una ciotola ampia, lavora il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa.
- Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare fino ad incorporarle completamente.
- Unisci la farina setacciata, il lievito e il pizzico di sale, mescolando delicatamente per mantenere l’impasto morbido e aerato.
- Taglia i gianduiotti a pezzetti o, se preferisci, li puoi lasciare interi. Aggiungili all’impasto e mescola con cura per distribuirli uniformemente.
- Ungi e infarina uno stampo per torte, versa l’impasto livellando con una spatola.
- Cuoci in forno per circa 35-40 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura: se esce asciutto, la torta è pronta.
- Lascia raffreddare la torta prima di sformarla, e poi spolverizzala con lo zucchero a velo prima di servire.
Curiosità
I gianduiotti nascono a Torino durante il periodo napoleonico. Si racconta che, a causa dell’embargo sul cacao imposto da Napoleone, per risparmiare questo ingrediente prezioso, i pasticceri torinesi iniziarono ad aggiungere nocciole tritate al cioccolato, dando vita a quello che oggi è uno dei cioccolatini più apprezzati non solo in Italia ma nel mondo.
Questa torta è un esempio della capacità italiana di reinventare la tradizione in chiave moderna, perfetta per chi ama la combinazione di cioccolato e nocciole. Buon appetito!