Torta agli amaretti
17/11/2023La torta agli amaretti è un dolce delizioso e profumato, perfetto per chi apprezza il sapore intenso di questi biscotti tipici italiani. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 200 g di amaretti
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
- 3 uova
- 100 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo (per spolverizzare)
- Un pizzico di sale
(Opzionali per un tocco in più)
- 1 cucchiaio di liquore all’amaretto
- Scaglie di mandorle o mandorle tritate per la decorazione
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180 °C.
- Trita finemente gli amaretti in un mixer fino a ridurli in polvere.
- In una ciotola, monta il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Separa i tuorli dagli albumi. Aggiungi i tuorli uno alla volta al composto di burro e zucchero, incorporandoli bene dopo ogni aggiunta.
- Aggiungi al composto la polvere di amaretti e mescola delicatamente.
- In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale fino a quando non sono fermi.
- Aggiungi gli albumi montati al composto, alternandoli con la farina setacciata e il lievito, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- (Opzionale) Incorpora il liquore all’amaretto per un profumo e un sapore più intensi.
- Versa il composto in uno stampo imburrato e infarinato, o rivestito con carta forno.
- (Opzionale) Cospargi la superficie della torta con scaglie di mandorle o mandorle tritate.
- Inforna e cuoci per circa 30-35 minuti, o finché uno stecchino inserito nel centro della torta esce pulito.
- Lascia raffreddare la torta, poi sformala e spolverizzala con zucchero a velo prima di servire.
La torta agli amaretti può essere accompagnata da una crema al mascarpone o da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.
Curiosità
Gli amaretti sono dei piccoli dolci secchi originari della Lombardia e del Piemonte, famosi in tutto il mondo. La loro ricetta risale al XVIII secolo e pare che nacquero da un esperimento culinario di una coppia di innamorati. Sono un’icona della pasticceria italiana e il loro sapore distintivo rende questa torta un omaggio alla tradizione dolciaria del Bel Paese.