Torrone dei morti
17/11/2023Il Torrone dei Morti è un dolce tipico napoletano che si prepara in occasione della commemorazione dei defunti, il 2 novembre. Si tratta di una variante del torrone classico, molto più ricco e goloso. Ecco una ricetta per preparare il Torrone dei Morti.
Ingredienti
- 300 g di cioccolato fondente
- 100 g di cioccolato al latte
- 100 g di cioccolato bianco
- 200 g di nocciole tostate
- 100 g di mandorle tostate
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 100 g di burro
- Nutella o crema di nocciole q.b.
- Un mix di frutta secca tritata (a piacere), come pistacchi, noci, mandorle, uvetta
Preparazione
- Iniziate tostando le nocciole e le mandorle in forno a 160 °C per circa 10 minuti, quindi lasciatele raffreddare.
- Sciogliete separatamente i tre tipi di cioccolato a bagnomaria o al microonde, avendo cura di mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Unite il burro al cioccolato fondente fuso e mescolate fino a che non sarà completamente sciolto.
- Aggiungete lo zucchero a velo e il cacao in polvere al cioccolato fondente, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.
- Versate le nocciole e le mandorle all’interno del composto di cioccolato fondente e mescolate accuratamente per distribuirle in modo uniforme.
- Foderate uno stampo per plumcake con carta forno, versatevi metà del composto di cioccolato fondente e livellate.
- Create uno strato di Nutella o crema di nocciole sopra al primo strato di cioccolato, poi coprite con il cioccolato al latte fuso.
- Aggiungete la frutta secca tritata sopra al cioccolato al latte e coprite con il restante cioccolato fondente.
- Infine, versate il cioccolato bianco fuso sulla sommità, creando l’ultimo strato.
- Mettete in frigo il torrone per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte, prima di sformarlo e servirlo.
Potete personalizzare il torrone aggiungendo altri ingredienti come biscotti tritati, cereali, o altri tipi di frutta secca a seconda delle vostre preferenze.
Il Torrone dei Morti è una vera e propria golosità, che combina la ricchezza del cioccolato con la croccantezza della frutta secca. Inoltre, la possibilità di variare gli strati con diversi tipi di cioccolato e creme lo rende estremamente versatile e sempre sorprendente nel gusto.