Torrette di farinata di ceci e crudo
17/11/2023Le torrette di farinata di ceci e crudo sono un piatto innovativo che unisce la tradizione della farinata, tipica della cucina ligure, con la sapidità del prosciutto crudo. Ecco la ricetta:
Ingredienti per la farinata di ceci:
- 250 g di farina di ceci
- 750 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Rosmarino fresco (opzionale)
Ingredienti per le torrette:
- Prosciutto crudo a fette (quantità a piacere)
- parmigiano a scaglie
- Rucola fresca (per guarnire)
Preparazione della farinata:
- In una ciotola grande, setacciare la farina di ceci per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere l’acqua a poco a poco, mescolando costantemente per ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Se lo si desidera, aggiungere le foglioline di rosmarino spezzettate per un tocco aromatico.
- Lasciare riposare l’impasto per almeno 4 ore a temperatura ambiente, coperto con un panno pulito.
- Riscaldare il forno a 220 °C e posizionare all’interno una teglia con un filo d’olio per riscaldarla.
- Prelevare la teglia calda dal forno con cautela, versarvi l’impasto e distribuirlo uniformemente.
- Cuocere in forno per circa 20-30 minuti o fino a quando la superficie risulti dorata e croccante.
- Una volta cotta, lasciarla raffreddare un po’ e poi tagliarla a quadrati o cerchi, a seconda della presentazione che si desidera.
Assemblaggio delle torrette:
- Tagliare il prosciutto crudo in pezzi leggermente più grandi rispetto ai tagli della farinata.
- Creare su ogni piatto una base con un pezzo di farinata.
- Sovrapporre una fetta di prosciutto crudo e aggiungere alcune scaglie di parmigiano.
- Continuare a sovrapporre gli strati alternando farinata e prosciutto, terminando con il prosciutto.
- Guarnire la cima con un ciuffo di rucola fresca e servire.
Si può variare la torretta aggiungendo strati di verdure grigliate, come zucchine o melanzane, per un tocco ancora più mediterraneo.
Curiosità
La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure, in particolare è molto conosciuta a Genova. È un piatto antico e semplice, fatto con pochi ingredienti, ma con una lunga tradizione alle spalle. Un accorgimento per rendere la farinata più croccante è quello di lasciare l’impasto a riposare il più a lungo possibile e utilizzare una teglia ben oleata e riscaldata prima di versarci l’impasto.