Tonno di coniglio
17/11/2023Il “Tonno di coniglio” è un piatto tradizionale italiano, in particolare delle regioni Piemonte e Lombardia. Si tratta di un’insolita preparazione che vede la carne di coniglio trattata in modo simile al tonno sott’olio, da cui il nome. È molto gustoso e si serve solitamente freddo come antipasto o secondo piatto leggermente raffinato.
Ingredienti
- 1 coniglio di circa 1,5 kg
- 1 litro di vino bianco
- 1 litro di aceto di vino bianco
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 3 foglie di alloro
- Qualche grano di pepe nero
- Sale grosso
- Olio extravergine di oliva (per la conservazione)
- 3 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di rosmarino
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso in fiocchi (opzionale)
Preparazione
- Inizia pulendo e tagliando il coniglio a pezzi, rimuovendo le parti grasse e le ossa più grandi.
- Prendi una grande pentola e versa il vino bianco e l’aceto. Aggiungi la carota, la cipolla e il sedano tagliati a pezzi grossolani, le foglie di alloro, i grani di pepe e un pugno di sale grosso.
- Porta il liquido ad ebollizione, poi inserisci i pezzi di coniglio e lasciali cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti o fino a quando la carne non diventa molto tenera.
- Dopo la cottura, lascia raffreddare la carne nella sua marinata.
- Una volta freddi, estrai i pezzi di coniglio e disponili in un contenitore ermetico.
- Aggiungi nell’ordine: spicchi d’aglio sbucciati e tagliati a metà, rosmarino, e se gradisci un poco di peperoncino per dare vivacità al gusto. Ricopri il tutto con abbondante olio d’oliva fino a sommergere completamente la carne.
- Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 giorni prima di consumare, così da permettere alla carne di assumere tutti i sapori.
Curiosità
Nonostante il nome, non c’è alcun legame diretto con il tonno a parte la tecnica di conservazione simile a quella del pesce sott’olio. Questa preparazione era un metodo ideale per conservare la carne prima dell’avvento dei frigoriferi. Il piatto è una vera leccornia che mostra come la cucina tradizionale possa essere sorprendente e creare piatti dal sapore ricco e complesso anche a partire da ingredienti semplici e a km zero.