Tonnarelli cacio e pepe
17/11/2023I tonnarelli cacio e pepe sono un classico della tradizione romana, un piatto semplice ma ricco di sapore, che richiede solo pochi ingredienti e una buona tecnica di preparazione. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 320 g di tonnarelli
- 200 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero in grani q.b.
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Preparazione
- Inizia portando a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Una volta che bolle, cuoci i tonnarelli fino a quando non sono al dente.
- Nel frattempo, tosta leggermente i grani di pepe in una padella a fuoco medio, per esaltarne l’aroma, e poi schiacciali grossolanamente (puoi utilizzare il fondo di una pentola o un pestello).
- In una ciotola capiente, metti il pecorino grattugiato e aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una crema con il pecorino. La consistenza dovrebbe essere cremosa ma non troppo liquida.
- Scola i tonnarelli al dente, riservando un po’ di acqua di cottura, e riversali nella padella con il pepe tostato.
- Aggiungi il pecorino crema ai tonnarelli e amalgama il tutto velocemente. Se necessario, aggiungi un po’ più di acqua di cottura per mantenere una buona cremosità.
- Servi immediatamente, finendo con una spolverata extra di pecorino e una macinata di pepe nero.
Curiosità
Si dice che il piatto “cacio e pepe” nasca come pasto semplice dei pastori romani, che portavano con sé alimenti facilmente conservabili come la pasta secca, il pecorino e i grani di pepe. Questa ricetta è un vero e proprio simbolo della cucina povera, ma estremamente gustosa, laziale.
Ricorda di lavorare velocemente durante la fase di mantecatura per evitare che il formaggio diventi grumoso. Buon appetito!