Tonnarelli alle vongole, porcini e pomodorini
17/11/2023I tonnarelli alle vongole, porcini e pomodorini sono un delizioso piatto che unisce sapori di mare e di terra in un connubio armonioso. Ecco la ricetta che puoi seguire.
Ingredienti
- Tonnarelli freschi, 320 g
- Vongole veraci, 500 g
- Porcini freschi, 200 g
- Pomodorini, 150 g
- Aglio, 2 spicchi
- Prezzemolo fresco, q.b.
- Olio extravergine d’oliva, q.b.
- Peperoncino (opzionale), q.b.
- Vino bianco secco, 100 ml
- Sale, q.b.
Preparazione
- Per prima cosa, metti le vongole in una ciotola con acqua salata per almeno un’ora per eliminare la sabbia.
- Pulisci i porcini con un panno umido e tagliali a fette o cubetti.
- Lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda delle loro dimensioni.
- In una padella capiente, scalda un filo d’olio con un pezzetto di peperoncino (se ti piace il piccante) e l’aglio sbucciato. Una volta dorato, rimuovi l’aglio.
- Aggiungi i porcini nella padella e saltali per qualche minuto fino a che non saranno dorati. Sfumateli con un poco di vino bianco.
- Aggiungi i pomodorini e lascia cuocere per un paio di minuti.
- Nel frattempo, in un’altra padella, apri le vongole con un filo d’olio e un altro spicchio di aglio, aggiungendo il resto del vino bianco. Quando si saranno aperte, togli quelle che restano chiuse e aggiungi il tutto nella padella con i porcini e i pomodorini.
- Cuoci i tonnarelli in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
- Scola i tonnarelli e saltali nella padella con il condimento di vongole, porcini e pomodorini, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura per mantecare.
- Cospargi di prezzemolo tritato fresco prima di servire.
Curiosità
I tonnarelli sono un tipo di pasta simile agli spaghetti ma leggermente più larghi e con una sezione quadrata, tipica del centro Italia, in particolare del Lazio. Questo piatto è un perfetto esempio di come la cucina italiana sia in grado di sposare ingredienti di terra con quelli di mare, creando sapori complessi e ricchi.
Ricorda di controllare la disponibilità dei porcini freschi, che sono meglio se stagionali, altrimenti puoi utilizzare i porcini secchi, ricordandoti di idratarli in acqua tiepida per circa 20 minuti prima dell’uso. Buon appetito!