Tonnarelli
17/11/2023I tonnarelli sono un tipo di pasta simile agli spaghetti, ma leggermente più spessi e con una superficie ruvida, ideali per trattenere il sugo. Ecco come prepararli:
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 4 uova grandi
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Metti la farina a fontana su una spianatoia o una ciotola ampia.
- Rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale.
- Inizia a incorporare le uova con la farina usando una forchetta o le dita.
- Quando il composto inizia ad amalgamarsi, impasta con le mani per circa 10 minuti o fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per evitare che sia troppo appiccicoso.
- Copri l’impasto con pellicola trasparente o un panno e lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
- Dopo il riposo, taglia un pezzo di pasta e comincia a stenderlo con l’aiuto di una mattarello o una macchina per la pasta. L’obiettivo è avere una sfoglia non troppo sottile, circa 2-3 mm di spessore.
- Con l’ausilio di una rotella tagliapasta o un coltello, taglia la sfoglia in strisce lunghe e strette per formare i tonnarelli.
- Infarina bene i tonnarelli per evitare che si attacchino e disponili su un vassoio o un canovaccio pulito.
- Cuoci i tonnarelli in abbondante acqua salata bollente per 2-3 minuti o fino a che non vengono a galla. Sono migliori se consumati subito dopo la cottura.
Questa ricetta base ti permetterà di preparare i tonnarelli, un formato di pasta fresca che potrai poi condire come preferisci.
Curiosità
I tonnarelli sono un formato di pasta tipico della cucina romana e laziale, spesso serviti con sugo all’amatriciana, con pecorino e pepe, o con altri sughi semplici che ne esaltano la texture. In alcune varianti della ricetta si può aggiungere al composto un cucchiaio di acqua o di olio d’oliva per rendere la pasta più elastica.