Tirtlan di patate e ricotta
17/11/2023Le Tirtlan sono un piatto tipico della cucina altoatesina e consistono in frittelle farcite che possono essere ripiene di vari ingredienti come spinaci, crauti, o nel caso specifico, patate e ricotta. Ecco la ricetta per preparare delle Tirtlan di patate e ricotta.
Ingredienti
- 250 g di farina di frumento
- 250 g di farina di segale
- 1 uovo
- Un pizzico di sale
- Acqua, quanto basta
- 300 g di patate
- 200 g di ricotta
- Sale e pepe, quanto basta
- Noce moscata, quanto basta
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cipolla piccola, tritata finemente (opzionale)
- Olio per friggere
Preparazione
- Inizia preparando l’impasto per le Tirtlan. In una ciotola, mescola le farine con l’uovo, un pizzico di sale e aggiungi l’acqua poco per volta fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile. Lascia riposare l’impasto coperto per 30 minuti.
- Per il ripieno, lessa le patate, pelale e schiacciale con lo schiacciapatate. Mescola la purea di patate con la ricotta, aggiungendo sale, pepe e noce moscata a piacere. Se desideri, puoi aggiungere anche la cipolla tritata precedentemente soffritta nel burro fino a che non diventa trasparente.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Con un bicchiere o un coppapasta ritaglia dei cerchi.
- Riempi ogni cerchio di impasto con un cucchiaio di ripieno di patate e ricotta, dopodiché chiudi a mezzaluna, pressando bene i bordi per sigillarli.
- Friggi le Tirtlan in abbondante olio caldo fino a quando non diventano dorate su entrambi i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servi le Tirtlan calde, accompagnate a piacere con insalata fresca o altro contorno di tuo gradimento.
Ogni regione o addirittura ogni famiglia può avere la sua variazione di questa ricetta, quindi sentiti libero di personalizzarla secondo il tuo gusto.
Curiosità
Le Tirtlan sono legate a feste e tradizioni e in passato venivano preparate soprattutto durante il periodo di Carnevale. Oggi sono apprezzate tutto l’anno e rappresentano una delle specialità culinarie altoatesine da provare assolutamente.