Tiramisù con panna
17/11/2023Il Tiramisù con panna è una variante più leggera e ariosa del classico Tiramisù. La panna montata aggiunta a questo dolce lo rende più soffice e delicato al palato. Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 500 g di mascarpone
- 4 uova fresche (con tuorli e albumi separati)
- 100 g di zucchero
- 300 ml di panna fresca da montare
- caffè espresso freddo q.b. (circa 300 ml)
- savoiardi q.b. (dipende dalla dimensione del vassoio)
- cacao amaro in polvere per la decorazione
Preparazione
- Inizia preparando un caffè espresso abbastanza forte, lascialo raffreddare e mettilo da parte.
- Separa i tuorli dagli albumi. Assicurati che gli albumi non vengano a contatto con alcun residuo di tuorlo o grasso, altrimenti non monteranno bene.
- In una ciotola grande, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente fino a quando non sarà tutto ben amalgamato.
- In un’altra ciotola, monta la panna fresca fino a renderla ferma ma morbida. Evita di montarla troppo, altrimenti si trasformerà in burro.
- Unisci la panna montata al composto di mascarpone, incorporandola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
- In una terza ciotola, monta gli albumi a neve ferma. Una volta pronti, incorporali anch’essi al composto, sempre con movimenti delicati per mantenere la leggerezza della crema.
- Prendi i savoiardi e inzuppali velocemente nel caffè freddo, facendo attenzione a non inzupparli troppo per evitare che si rompano.
- In un vassoio o in una pirofila, inizia a creare uno strato di savoiardi inzuppati.
- Ricopri con uno strato di crema al mascarpone e panna.
- Crea un altro strato di savoiardi e copri di nuovo con la crema.
- Metti il Tiramisù in frigorifero per almeno un paio d’ore, meglio ancora se per tutta la notte, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
- Prima di servire, spolvera la superficie del Tiramisù con del cacao amaro in polvere.
Curiosità
Il Tiramisù è uno dei dolci italiani più amati e conosciuti nel mondo. La sua origine è tuttora dibattuta; alcune città come Treviso e Siena ne rivendicano la paternità. La versione con la panna è più recente e non fa parte della ricetta originale, ma è amata da molti per la sua consistenza più morbida e ricca.