Tiramisù alle fragole
17/11/2023Il tiramisù alle fragole è una variante primaverile ed estiva del classico tiramisù italiano. Ecco la ricetta per un delizioso tiramisù alle fragole con un tocco italiano.
Ingredienti
- 500 g di fragole fresche
- 400 g di savoiardi
- 500 g di mascarpone
- 4 uova fresche (con tuorli e albumi separati)
- 100 g di zucchero semolato
- Succo di 1/2 limone
- 1 cucchiaio di liquore all’arancia (come il Grand Marnier o Cointreau, opzionale)
- Zucchero a velo (per guarnire)
Preparazione
- Lavare accuratamente le fragole, asciugarle e tagliarne la metà a pezzettini. L’altra metà può essere tagliata a fettine sottili da usare per la decorazione finale.
- In una ciotola, schiacciare le fragole a pezzettini con una forchetta, aggiungendo il succo di limone e il liquore all’arancia. Lasciare macerare per circa 10 minuti.
- Separare i tuorli dagli albumi delle uova.
- Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Incorporare poi il mascarpone fino ad ottenere un composto omogeneo.
- In una ciotola a parte, montare gli albumi a neve ferma.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone, cercando di non smontare il tutto.
- In una teglia rettangolare, disporre uno strato di savoiardi imbevuti leggermente nel succo di macerazione delle fragole.
- Spalmare sopra uno strato del composto di mascarpone e tuorli, poi distribuire le fragole macerate.
- Proseguire con un altro strato di savoiardi e completare con la crema di mascarpone.
- Livellare bene e decorare con le fettine di fragola messe da parte.
- Mettere il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, per consentire ai sapori di amalgamarsi.
- Prima di servire, spolverizzare con zucchero a velo.
Curiosità
Il tiramisù classico si dice che abbia origini in Veneto o in Toscana e viene tradizionalmente preparato con caffè e cacao. La versione alle fragole è senza caffè e quindi più adatta anche ai bambini. La freschezza delle fragole aggiunge un tocco di leggerezza e rende questo dolce perfetto per la primavera e l’estate.
Consiglio: Per una versione non alcolica, è possibile omettere il liquore all’arancia oppure sostituirlo con un po’ di succo d’arancia per intensificare il sapore fruttato.