Tiramisù alle ciliegie
17/11/2023Il Tiramisù alle ciliegie è una variante golosa del classico tiramisù, che sposa la dolcezza e l’acidità delle ciliegie con la cremosità del mascarpone. Ecco la ricetta con un tocco all’italiana:
Ingredienti
- 500g di ciliegie fresche
- 250g di mascarpone
- 3 uova (con albume e tuorlo separati)
- 80g di zucchero semolato
- 1 pacchetto di savoiardi
- 1 bicchierino di Maraschino o Amaretto di Saronno (a scelta)
- Qualche goccia di succo di limone
- Cacao amaro in polvere per spolverizzare
Preparazione
-
Lavate e denocciolate le ciliegie. Mettetele da parte alcune per la decorazione finale e tagliate le rimanenti a metà o in quattro parti, poi fatele macerare nel Maraschino o nell’Amaretto con qualche goccia di succo di limone.
-
Separate i tuorli dagli albumi. In una terrina, lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
-
Incorporate il mascarpone ai tuorli montati e mescolate delicatamente fino a ottenere una crema omogenea.
-
In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone, utilizzando una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
-
Prendete una pirofila e disponete uno strato di savoiardi imbevuti leggermente nel liquido di macerazione delle ciliegie. Non inzuppate troppo per evitare che si rompano.
-
Distribuite sopra una parte della crema al mascarpone e uno strato di ciliegie. Ripetete l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
-
Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore, ma se possibile, preparatelo la sera per il giorno dopo.
-
Prima di servire, decorate con le ciliegie intere messe da parte e spolverizzate con cacao amaro in polvere.
Curiosità
Il Tiramisù è un dolce che ha conquistato il mondo partendo dalla regione del Veneto, Italia. La sua versione classica prevede l’utilizzo di caffè e cacao, ma nel tempo sono state create innumerevoli varianti, come quella alle ciliegie, che si adattano a diverse stagioni e gusti personali. L’uso dei liquori nei dolci italiani è molto comune e dona un tocco di personalità e profondità ai sapori.