Stick di finocchi gratinati al forno
17/11/2023Con piacere! Le stick di finocchi gratinati al forno sono un contorno leggero e saporito, facile da preparare e perfetto per accompagnare piatti di carne o di pesce. Ecco la ricetta con una piccola variante all’italiana.
Ingredienti
- 4 finocchi di medie dimensioni
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco (opzionale)
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 200° C.
- Pulisci i finocchi rimuovendo le parti esterne più dure e le basi. Tagliali poi in stick, cercando di mantenerli della stessa dimensione per una cottura uniforme.
- Metti gli stick di finocchio in una pentola con acqua bollente leggermente salata e lasciali cuocere per circa 3-5 minuti. Non dovrebbero diventare troppo morbidi, ma appena ammorbiditi.
- Scolali e lasciali raffreddare su un canovaccio per asciugare l’acqua in eccesso.
- Nel frattempo, in una ciotola, mescola il parmigiano con il pangrattato. Se lo desideri, aggiungi anche prezzemolo tritato e aglio polverizzato per un tocco aromatico.
- Ungi una teglia o rivestila con carta da forno e disponi gli stick di finocchi uno accanto all’altro senza sovrapporli.
- Cospargi gli stick con un filo d’olio extravergine di oliva, e poi ricopri ogni stick con la miscela di parmigiano e pangrattato, premendo leggermente per far aderire il composto.
- Condisci con sale e pepe nero macinato fresco a piacere.
- Inforna gli stick di finocchi e lasciali cuocere per circa 15-20 minuti o finché non saranno dorati e croccanti.
- Una volta pronti, sfornali e lasciali intiepidire leggermente prima di servire.
Curiosità
Il finocchio è un ortaggio versatile e ricco di proprietà benefiche; tradizionalmente utilizzato nella cucina mediterranea, è noto per il suo gusto leggermente dolce e anisato. Abbinato al sapore deciso del parmigiano e alla croccantezza del pangrattato, si trasforma in un piatto ricco di contrasti e sapori. Inoltre, come contorno, può accompagnare un’infinità di piatti principali, arricchendo il pasto con la sua leggerezza e freschezza.