Spongata

La Spongata è un dolce tradizionale italiano, tipico di alcune aree dell’Emilia-Romagna e della Toscana, in particolare durante il periodo natalizio. È un dolce ricco, con un ripieno speziato e fruttato avvolto in una crosta di pasta frolla. Ecco la ricetta.

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 g di miele
  • 150 g di mandorle tostate
  • 100 g di nocciole tostate
  • 200 g di fichi secchi
  • 100 g di pane grattugiato
  • 100 g di canditi misti (cedro, arancia)
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 mela
  • 1 pera
  • 1 arancia (solo il succo)
  • 1 bicchiere di vino bianco dolce
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di chiodi di garofano macinati

Preparazione

  1. Iniziate preparando la pasta frolla. Mescolate in una ciotola la farina con lo zucchero, il burro freddo a cubetti, le uova, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale. Lavorate rapidamente gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Mentre la frolla riposa, preparate il ripieno. In una grande ciotola, mischiate le mandorle e le nocciole tostate e tritate grossolanamente, i fichi secchi tagliati a pezzetti, il pane grattugiato, i canditi, l’uvetta (che avrete precedentemente ammollato e strizzato), i pinoli, la scorza di limone, la mela e la pera sbucciate e tagliate a cubetti piccoli, e il succo dell’arancia.

  3. In un tegame, scaldare il miele fino a che diventa liquido e versatelo sul mix di frutta e frutta secca. Aggiungete il vino bianco, la cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  4. Prendete la pasta frolla dal frigorifero e suddividetela in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Stendete la parte più grande e foderate con essa il fondo e i lati di uno stampo precedentemente imburrato e infarinato, lasciando che la pasta sbordi leggermente.

  5. Versate il ripieno all’interno della frolla e livellatelo. Stendete la restante pasta in modo da creare il coperchio della Spongata. Sigillate i bordi facendo una leggera pressione con le dita o con i rebbi di una forchetta.

  6. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta per permettere all’umidità di sfuggire durante la cottura e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 45 minuti o finché la pasta non diventa dorata.

  7. Lasciate raffreddare completamente prima di servire. La Spongata può essere conservata per diversi giorni, e il suo sapore tende a migliorare col tempo.

Curiosità

Questa tradizionale torta natalizia ha radici antiche, si dice risalga addirittura al Medioevo. La varietà e la ricchezza degli ingredienti fanno pensare al retaggio delle spezie ed essenze tipiche del commercio medievale e del gusto per i dolci elaborati e speziati. La Spongata è un esempio perfetto di come la cucina italiana sia un crocevia di culture e storie.