Spitini palermitani

Gli spiedini alla palermitana sono un classico della cucina siciliana, particolarmente amati per la loro bontà e per la semplicità di preparazione. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 500 grammi di carne di vitello (meglio se fesa) tagliata a cubetti
  • Pan grattato quanto basta
  • Formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano) quanto basta
  • 2-3 spicchi di aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe quanto basta
  • Foglie di alloro
  • Bastoncini per spiedini

Preparazione

  1. Inizia mescolando in una ciotola il pan grattato con il formaggio grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiungi un pizzico di sale e pepe e mescola bene tutti gli ingredienti per creare il paneggiamento degli spiedini.
  2. Passa i cubetti di carne nel paneggiamento, premendo bene affinché si attacchi su tutti i lati.
  3. Infilza i cubetti panati sui bastoncini per spiedini, alternandoli con le foglie di alloro. Gli spiedini dovrebbero avere almeno 5-6 cubetti di carne ciascuno.
  4. Scaldare una griglia o una piastra e ungetela leggermente con un filo d’olio.
  5. Cuoci gli spiedini sulla griglia calda, facendo attenzione a girarli per cuocere uniformemente tutti i lati. Il tempo di cottura dipenderà dallo spessore della carne e dal grado di cottura desiderato, ma in linea di massima bastano dai 5 agli 8 minuti per lato.
  6. Una volta cotti, servili caldi e se vuoi aggiungi un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe.

Curiosità

Gli spiedini sono un piatto da strada molto popolare in Sicilia, soprattutto durante le feste e le sagre paesane. Sono facili da mangiare anche in piedi e spesso vengono serviti insieme a pane morbido o pane cunzato, cioè condito con olio e origano.

Buon appetito!

Spitini palermitani