Spigola e salmone in padella
17/11/2023La spigola e il salmone sono due tipi di pesce che si prestano bene alla cottura in padella. Ecco una ricetta semplice per cucinare questi pesci, con un tocco italiano di erbe aromatiche e limone.
Ingredienti
- 2 filetti di spigola
- 2 filetti di salmone
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Prezzemolo fresco tritato
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Succo di mezzo limone
- Vino bianco (opzionale)
Preparazione
-
Asciugate bene i filetti di spigola e di salmone con della carta da cucina. Salate e pepate entrambi i lati dei filetti.
-
Scaldate una padella larga a fuoco medio-alto e aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva.
-
Aggiungete lo spicchio d’aglio in camicia schiacciato e fate soffriggere leggermente fino a che non diventa dorato. Questo servirà a insaporire l’olio.
-
Rimuovete l’aglio e adagiate i filetti di pesce nella padella con la pelle verso il basso. Non muoveteli per i primi 3-4 minuti, in modo da consentire alla pelle di diventare croccante e dorata.
-
Dopo che la pelle sarà diventata croccante, girate i filetti delicatamente e cuoceteli per altri 3-4 minuti. La durata esatta della cottura dipenderà dallo spessore dei filetti.
-
Se volete aggiungere un tocco in più, sfumate con un po’ di vino bianco e lasciatelo evaporare.
-
A fine cottura, spolverate i filetti con il prezzemolo tritato, la scorza di limone grattugiata e irrorate con il succo di limone prima di servire.
-
Servite i filetti di spigola e salmone ben caldi, accompagnandoli magari con un contorno leggero come un’insalata mista o delle verdure saltate in padella.
Curiosità
Sia la spigola che il salmone sono pesci molto apprezzati, non solo per il loro sapore delicato, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. La spigola, in particolare, è un pesce bianco, magro e ricco di proteine, mentre il salmone è noto per essere una buona fonte di acidi grassi omega-3, molto importanti per la salute cardiovascolare.