Spiedini di polpo e patate
17/11/2023Ti posso spiegare come preparare degli deliziosi spiedini di polpo e patate, un piatto che unisce sapori del mare e della terra in modo squisito. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 1 polpo di circa 1 kg, già pulito
- 600 g di patate
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Succo di limone q.b.
- Stuzzicadenti o spiedini lunghi di legno
Preparazione
-
Inizia con il lessare il polpo. Per fare questo, immergi il polpo in una pentola d’acqua fredda, poi porta a ebollizione e lascia cuocere per circa 40 minuti. Assicurati che diventi tenero pungendolo con una forchetta.
-
Nel frattempo, cuoci anche le patate in acqua salata fino a quando saranno abbastanza morbide da poter essere infilzate su uno spiedino, ma ancora sode. Una volta pronte, scolale e lasciale raffreddare, poi tagliale a cubi di dimensioni simili a quelle dei pezzi di polpo.
-
Quando il polpo è cotto, scolalo e lascialo raffreddare, dopodiché taglialo a pezzi adatti a essere infilzati.
-
Prepara uno spiedino alternando pezzi di polpo e patate. Se utilizzi gli stuzzicadenti, fai piccoli spiedini con solamente un pezzo di ciascuno per servirli come antipasto.
-
Fai scaldare una griglia o una padella grigliata e spennellala leggermente con olio. Griglia gli spiedini di polpo e patate fino a quando non saranno dorati su tutti i lati.
-
Nel frattempo, prepara una salsa semplice con olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, sale, pepe e succo di limone per condire gli spiedini.
-
Imbandisci gli spiedini su un piatto e irrorali con la salsa precedentemente preparata.
Curiosità
Lo spiedino di polpo è una pietanza che si adatta perfettamente sia come antipasto raffinato che come secondo piatto di mare. Una curiosità è che il polpo diventa più morbido se congelato prima della cottura, questo perché i cristalli di ghiaccio rompono le fibre muscolari rendendolo più tenero. In molte regioni italiane queste preparazioni vengono accompagnate da un bicchiere di vino bianco, magari un Vermentino o un Fiano, che con il suo sentore marino si sposa perfettamente con il gusto del polpo.