Spianatine con funghi e fonduta di fontina
17/11/2023Ecco una deliziosa ricetta per preparare delle spianatine con funghi e fonduta di fontina.
Ingredienti
- 4 spianatine di pane (o pane carasau)
- 200 g di fontina
- 100 ml di latte
- 300 g di funghi misti
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Burro q.b.
Preparazione
-
Iniziate dalla fonduta di fontina. Tagliate la fontina a cubetti piccoli e mettetela in una casseruolina con il latte. Fate scaldare su fuoco dolce finché la fontina non si sarà completamente sciolta, mescolando di frequente per ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, potete aiutarvi con un minipimer ad immersione. Regolate di sale e tenete in caldo.
-
Pulite i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e passandoli rapidamente sotto acqua corrente. Affettateli sottilmente.
-
In una padella, fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva. Quando è dorato, toglietelo e aggiungete i funghi. Fate saltare fino a quando non saranno dorati e privi di acqua di vegetazione. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo tritato.
-
Nel frattempo, scaldate le spianatine di pane in forno o su una piastra calda fino a quando non saranno leggermente croccanti.
-
Assemblate il piatto disponendo su ogni spianatina una generosa quantità di funghi saltati e ricoprite con la fonduta di fontina calda.
-
Servite immediatamente, mentre la fonduta è ancora filante.
Curiosità
La fontina è un formaggio tipico della Valle d’Aosta, noto per la sua eccellente capacità di fondere, rendendolo ideale per la preparazione di fondute e altri piatti caldi. Le spianatine con funghi e fonduta di fontina uniscono la tradizione del pane piatto, come il carasau sardo, con i sapori boschivi e alpini in un mix perfetto per un antipasto o un secondo piatto sfizioso.