Spianata romagnola
17/11/2023La spianata romagnola, anche conosciuta come piadina romagnola, è un pane piatto tradizionale della Romagna. È un piatto rustico molto semplice da preparare che si accompagna perfettamente a formaggi, salumi e verdure. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 200 ml di acqua tiepida
- 75 g di strutto o, per una variante più leggera, 60 ml di olio extravergine di oliva
- 8 g di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (oppure mezzo cubetto di lievito fresco se preferisci)
Preparazione
- In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il bicarbonato di sodio e il sale.
- Aggiungi lo strutto o l’olio e inizia ad impastare, versando l’acqua tiepida poco alla volta.
- Lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se usi il lievito, lavora l’impasto per qualche minuto in più per attivarlo correttamente.
- Dividi l’impasto in palline di circa 100-120 grammi ciascuna.
- Lascia riposare le palline coperte con un canovaccio per circa 30 minuti, in modo che si rilassino e siano più facili da stendere.
- Riscalda una piastra o una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
- Stendi ciascuna pallina di impasto con un mattarello, cercando di ottenere un disco sottile di circa 2-3 mm di spessore.
- Cuoci ogni spianata per circa 2-3 minuti per lato, fin quando non appare dorata in superficie e si formano delle caratteristiche bolle d’aria.
- Servi calda, accompagnandola con gli abbinamenti che preferisci.
Curiosità
La spianata o piadina può essere farcita in mille modi diversi. Un classico della tradizione romagnola è la farcitura con squacquerone, un formaggio fresco e cremoso, e rucola, magari con l’aggiunta di qualche fettina di prosciutto crudo. La piadina ha una storia antica: era considerata il pane dei poveri, ed è diventata col tempo un simbolo dell’enogastronomia romagnola, celebrata in festival e sagre dedicate.