Spezzatino in pentola a pressione
17/11/2023L’utilizzo della pentola a pressione per la preparazione dello spezzatino è un’ottima scelta, poiché riduce i tempi di cottura mantenendo la carne morbida e succosa. Ecco una ricetta di base per uno spezzatino di manzo in pentola a pressione.
Ingredienti
- 800 grammi di carne di manzo per spezzatino
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 carota grande, tagliata a dadini
- 1 cipolla media, tritata
- 2 coste di sedano, tagliate a dadini
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne (o brodo di dado)
- Sale e pepe q.b.
- Farina (facoltativa, per infarinare la carne)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo, per dare più corpo alla salsa)
Preparazione
- Se lo desideri, puoi infarinare leggermente i pezzi di carne. Questo passaggio aiuta a sigillare i succhi all’interno della carne e a dare più corpo al sugo.
- Riscalda l’olio nella pentola a pressione. Una volta caldo, aggiungi la carne e rosolala fino a che non diventi dorata da tutti i lati.
- Togli la carne e mettila da parte. Nello stesso olio, soffriggi la cipolla, la carota e il sedano fino a che non diventano morbidi. Aggiungi anche l’aglio e lascialo dorare per un minuto.
- Reinserisci la carne nella pentola.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol per qualche minuto.
- Se decidi di utilizzarlo, aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene.
- Aggiungi il brodo di carne fino a coprire quasi completamente gli ingredienti.
- Aggiungi il rosmarino e la foglia di alloro. Assaggia e regola di sale e pepe.
- Chiudi la pentola a pressione e, seguendo le istruzioni del tuo modello, cuoci per circa 20-30 minuti dopo che ha raggiunto la pressione. I tempi di cottura possono variare in base al taglio della carne; consultare il manuale per essere sicuri.
- Una volta terminata la cottura, lascia rilasciare la pressione naturalmente prima di aprire la pentola.
Curiosità
Lo spezzatino è un piatto molto diffuso nelle varie regioni italiane, con piccole variazioni regionali che possono includere l’aggiunta di funghi, olive o altri ingredienti tipici del territorio. Inoltre, nella tradizione contadina veniva spesso preparato con pezzi di carne meno pregiati che, grazie alla lunga cottura, diventavano teneri e gustosi.