Spezzatino di seitan con verdure stufate
17/11/2023Posso guidarti attraverso la preparazione di uno spezzatino di seitan con verdure stufate, una versione vegana dello spezzatino tradizionale italiano. Ecco gli ingredienti e la procedura.
Ingredienti
- 500 g di seitan
- 3 carote
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 400 ml di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino rosso (opzionale)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, alloro)
- Farina per infarinare il seitan
Preparazione
- Inizia tagliando il seitan a cubetti e infarinalo leggermente.
- Scalda l’olio in una pentola capiente e aggiungi i cubetti di seitan facendoli rosolare fino a quando non saranno dorati su tutti i lati.
- Togli il seitan dalla pentola e mettilo da parte.
- Nella stessa pentola, aggiungi un po’ più d’olio se necessario e soffriggi la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d’aglio schiacciati.
- Una volta che la cipolla è diventata trasparente, aggiungi le carote tagliate a rondelle, il peperone tagliato a pezzi e le zucchine a cubetti.
- Fai stufare le verdure per qualche minuto, poi aggiungi il seitan rosolato.
- Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene.
- Versa il brodo vegetale, aggiusta di sale e pepe, e aggiungi le erbe aromatiche scelte.
- Copri la pentola e lascia stufare a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, finché le verdure non saranno tenere e il seitan sarà ben insaporito.
- Se il liquido si riduce troppo durante la cottura, aggiungi altro brodo vegetale o acqua calda.
- Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.
Servi lo spezzatino ben caldo, magari accompagnato da un contorno di patate al forno o polenta.
Curiosità
Lo spezzatino di seitan con verdure stufate è una versione vegetale dello spezzatino di carne. Il seitan, noto anche come “carne di glutine”, è ricavato dal glutine di frumento ed è apprezzato per la sua consistenza simile a quella della carne e per la sua versatilità in cucina. Gli spezzatini sono piatti tradizionalmente confortanti, e questa versione senza carne non fa eccezione offrendo comunque sapori pieni e una consistenza soddisfacente.