Spezzatino di polpo con erbette
17/11/2023Lo spezzatino di polpo con erbette è un piatto dalla sapidità del mare arricchito dal profumo delle erbe aromatiche. Eccoti la ricetta italiana.
Ingredienti
- 1 polpo di circa 1 kg
- 1 mazzetto di erbette fresche miste (prezzemolo, timo, rosmarino, origano)
- 2 spicchi d’aglio
- 200 ml di vino bianco
- 400 g di pomodori pelati
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe qb
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione
- Inizia dal pulire il polpo: elimina le interiora e la parte centrale della testa, quindi sciacqua il polpo sotto l’acqua fredda, assicurandoti di pulire bene anche i tentacoli.
- In una pentola capiente, porta a ebollizione dell’acqua e blancherai il polpo per un paio di volte: tuffalo in acqua bollente per pochi secondi e poi sollevalo, ripetendo l’operazione tre volte. Questo processo aiuterà a renderlo più tenero.
- In una casseruola larga, fai soffriggere leggermente gli spicchi d’aglio nell’olio extravergine di oliva.
- Aggiungi il polpo tagliato a pezzi non troppo piccoli e fai rosolare per qualche minuto.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace.
- Aggiungi i pomodori pelati, precedentemente schiacciati, sale, pepe e un pizzico di peperoncino se ti piace.
- Lascia cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa 40-50 minuti, o fino a quando il polpo non sarà tenero. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua durante la cottura per evitare che si asciughi troppo.
- Trascorso il tempo di cottura, aggiungi le erbette fresche tritate finemente e lascia insaporire lo spezzatino per qualche minuto.
- Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.
Curiosità
Lo spezzatino di polpo è un piatto che nasce dalla tradizione marinara e si presta a molteplici variazioni. In alcune zone costiere italiane, troverai la versione arricchita con olive taggiasche o capperi, che aggiungono un ulteriore tocco di sapore mediterraneo.
Servi questo delizioso spezzatino possibilmente con del pane croccante o con una porzione di polenta morbida, che completeranno alla perfezione l’esperienza gustativa del piatto. Buon appetito!