Spezzatino di pollo al Marsala

Ti posso fornire una deliziosa ricetta italiana per preparare uno spezzatino di pollo al Marsala. Il Marsala è un vino liquoroso tipico della Sicilia che si abbina meravigliosamente con il pollo, creando una salsa ricca e profumata. Qui sotto troverai gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti

  • 600 g di petto di pollo
  • 1 bicchiere di vino Marsala
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 ml di brodo di pollo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Farina q.b. per infarinare il pollo
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Preparazione

  1. Inizia tagliando il petto di pollo a bocconcini di medie dimensioni e infarinali leggermente.
  2. Scalda l’olio in una padella e aggiungi i bocconcini infarinati. Fai dorare il pollo su tutti i lati, poi rimuovilo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio schiacciati. Fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
  4. Rimetti il pollo nella padella con la cipolla e l’aglio. Alza la fiamma e sfuma con il Marsala, lasciando evaporare l’alcool.
  5. Una volta evaporato il Marsala, aggiungi il brodo di pollo e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia stufare il pollo per circa 20 minuti, o finché non risulti tenero. Se necessario, aggiungi altro brodo durante la cottura.
  6. Assaggia e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se la salsa ti sembra troppo liquida, puoi lasciarla ridurre a fuoco vivo per qualche minuto.
  7. Una volta che il pollo è pronto, cospargi con prezzemolo fresco tritato per dare freschezza e colore al piatto.
  8. Servi lo spezzatino ben caldo, magari accompagnato da un contorno di puré di patate o da un’insalata fresca.

Curiosità

Il vino Marsala fu scoperto dall’inglese John Woodhouse nel 1773, il quale, una volta approdato nella città di Marsala, rimase così affascinato dal vino locale da decidere di esportarlo in Inghilterra. Per renderlo più resistente al lungo viaggio, lo fortificò con dell’alcol, creando quello che oggi è conosciuto come il vino Marsala.

Ti consiglio di accostare a questo piatto un bicchiere di Marsala secco servito leggermente fresco, per esaltarne i sapori e creare un abbinamento perfetto.

Spezzatino di pollo al Marsala