Spezzatino di cinghiale con polenta taragna

Lo spezzatino di cinghiale con polenta taragna è un piatto rustico e confortante, tipico delle regioni montuose italiane, dove la caccia e la polenta sono elementi tradizionali della cucina locale. Vediamo insieme come prepararlo.

Ingredienti per lo spezzatino di cinghiale:

  • 1 kg di cinghiale tagliato a pezzi
  • 2 cipolle
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 4 spicchi di aglio
  • 500 ml di vino rosso robusto
  • 500 ml di passata di pomodoro o pelati
  • Brodo di carne q.b. (quanto basta)
  • 2 foglie di alloro
  • Rametti di rosmarino
  • Qualche grano di pepe nero
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Ingredienti per la polenta taragna:

  • 300 g di farina di grano saraceno
  • 200 g di farina di mais per polenta
  • 1,5 litri di acqua
  • Sale
  • 150-200 g di formaggio Bitto o Casera (o altro formaggio a pasta dura), tagliato a cubetti
  • 50 g di burro

Preparazione dello spezzatino di cinghiale:

  1. Inizia marinando i pezzi di cinghiale nel vino rosso con una cipolla tagliata a pezzi grossolanamente, le carote, il sedano, l’aglio, le foglie di alloro e i grani di pepe, per almeno 12 ore.
  2. Dopo la marinatura, scola i pezzi di cinghiale e asciugali con della carta da cucina. Conserva la marinata.
  3. In una pentola capiente, fai soffriggere con l’olio extravergine di oliva la cipolla rimanente tritata finemente, aggiungendo poi i pezzi di cinghiale per farli rosolare bene da tutti i lati.
  4. Aggiungi la marinata filtrata e lascia evaporare l’alcool.
  5. Aggiungi la passata di pomodoro e un po’ di brodo di carne. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
  6. Regola di sale verso fine cottura. La carne dovrebbe diventare tenera e il sugo addensarsi. Togli il cinghiale dal fuoco e lascialo riposare mentre prepari la polenta.

Preparazione della polenta taragna:

  1. Porta a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente.
  2. Versa a pioggia le farine mescolando costantemente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
  3. Continua la cottura per circa 40-50 minuti (o seguendo le indicazioni sulla confezione della farina), mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando la polenta si staccherà dai bordi della pentola.
  4. Qualche minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungi il burro e i formaggi a cubetti, continuando a mescolare fino al loro completo scioglimento nella polenta.

Servi lo spezzatino di cinghiale ben caldo su un letto di polenta taragna morbida.

Curiosità

La polenta taragna è tipica della Valtellina e altre zone alpine. Il nome “taragna” deriva dal tarai, il lungo bastone utilizzato per girare la polenta durante la cottura. Il piatto è reso unico dall’utilizzo della farina di grano saraceno e di formaggi locali, che conferiscono un sapore intenso e caratteristico.

Spezzatino di cinghiale con polenta taragna