Spezzatino di cavallo

Ecco la ricetta per preparare uno spezzatino di cavallo, una pietanza tipica di alcune zone d’Italia, come il Veneto e la Sicilia, dove la carne di cavallo è apprezzata per il suo sapore particolare e le qualità nutrizionali.

Ingredienti

  • 800g di spezzatino di cavallo
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 400g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso, possibilmente robusto
  • Brodo di carne q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero
  • Eventuale rosmarino o alloro per aromatizzare

Preparazione

  1. Inizia pulendo e tritando finemente cipolla, carota, sedano e aglio.
  2. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi il trito preparato fino a quando non sarà dorato.
  3. Aggiungi lo spezzatino di cavallo e fai rosolare la carne su tutti i lati, fino a che non assume un colore scuro e uniforme.
  4. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace.
  5. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro e mescola bene.
  6. Copri con il brodo di carne fino a coprire l’intera carne, quindi aggiusta di sale e pepe.
  7. Aggiungi l’alloro o il rosmarino a piacere.
  8. Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
  9. Lo spezzatino sarà pronto quando la carne sarà tenera e la salsa densa e saporita.

Servi lo spezzatino ben caldo accompagnato da polenta, un altro classico della tradizione culinaria italiana, oppure con del pane casereccio per fare la “scarpetta”.

Curiosità

Lo spezzatino di cavallo può essere arricchito con olive nere o capperi per aggiungere sapore e complessità. Inoltre, la carne di cavallo è nota per essere magra e ricca di ferro, motivo per cui è considerata una buona alternativa alla carne bovina.

Spezzatino di cavallo