Spezzatino di carne con cipolle
17/11/2023Lo spezzatino di carne con cipolle è un piatto classico della cucina casalinga italiana, che diffonde un aroma invitante per tutta la casa mentre cuoce lentamente. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- 500 g di carne per spezzatino (bovino, vitello, o altro a seconda delle preferenze)
- 3-4 cipolle di media grandezza
- Farina q.b. per infarinare la carne
- Olio extravergine di oliva
- Vino bianco, circa un bicchiere
- Brodo di carne o vegetale q.b.
- Sale e pepe nero
- Qualche rametto di rosmarino o timo fresco (opzionale)
- 1 foglia di alloro
Preparazione
- Inizia tagliando le cipolle a fettine sottili e mettile da parte.
- Prendi la carne e tagliala a pezzi se non è già in pezzi da spezzatino. Infarinala leggermente.
- In una casseruola, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi la carne infarinata. Fai rosolare la carne su tutti i lati finchè non sarà ben dorata.
- Aggiungi le cipolle alla carne, metti il rametto di rosmarino o timo e la foglia di alloro. Lascia cuocere per qualche minuto.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fuoco vivo.
- Dopo l’evaporazione del vino, aggiungi brodo caldo fino a coprire la carne e le cipolle.
- Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per almeno un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto che la carne resti morbida e le cipolle si trasformino in una salsa densa e saporita. Se necessario, aggiungi altro brodo durante la cottura.
- Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il gusto.
- Una volta che la carne è tenera e la salsa ha raggiunto la consistenza desiderata, il tuo spezzatino è pronto per essere servito.
Servi lo spezzatino ben caldo e, se ti piace, spolverizza con un po’ di prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore.
Curiosità
Lo spezzatino è un piatto che appartiene alla tradizione di molte regioni italiane e ogni famiglia possiede la sua personalissima versione. Alcuni cuochi aggiungono alle cipolle anche carote e sedano per un soffritto più aromatico, mentre altri arricchiscono il sapore con spezie come la noce moscata o il chiodo di garofano.