Spezzatino con polenta
17/11/2023Lo spezzatino con polenta è un piatto caldo e confortante, perfetto per le giornate più fredde. La polenta, tradizionalmente, è un piatto del Nord Italia, ma lo spezzatino si trova in varie versioni in tutta la penisola.
Ingredienti per lo spezzatino:
- 500 g di carne di manzo per spezzatino (preferibilmente spalla o muscolo)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 500 ml di brodo di carne
- 250 ml di vino rosso
- Concentrato di pomodoro (un cucchiaio)
- Farina (quanto basta per infarinare la carne)
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino, alloro, timo (opzionali per aromatizzare)
Ingredienti per la polenta:
- 250 g di farina di mais per polenta
- 1 L d’acqua
- Sale q.b.
Preparazione dello spezzatino:
- Pulisci e taglia la cipolla, le carote e il sedano a pezzetti. Trita l’aglio finemente.
- Infarina leggermente i pezzi di carne.
- Riscalda l’olio in una pentola capiente e fai rosolare la carne su tutti i lati fino a quando non è ben dorata. Rimuovi la carne e mettila da parte.
- Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla, il sedano, le carote e l’aglio, facendo soffriggere fino a che non diventano traslucidi.
- Riaggiungi la carne nella pentola, mescola e aggiungi il vino rosso. Lascia evaporare l’alcol per qualche minuto a fuoco vivace.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro, mescola e poi aggiungi il brodo di carne fino a coprire tutti gli ingredienti.
- Aggiusta di sale e pepe e aggiungi le erbe aromatiche se desideri.
- Lascia cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 2 ore, o fino a quando la carne non diventa tenera. Se necessario, aggiungi altro brodo durante la cottura.
Preparazione della polenta:
- Porta a ebollizione l’acqua salata in una pentola grande.
- Versa a pioggia la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
- Abbassa il fuoco e continua a mescolare la polenta per circa 40 minuti, fino a quando non si staccherà facilmente dai bordi della pentola.
Per servire, adagia la polenta sul piatto e versa sopra lo spezzatino con il suo sughetto.
Curiosità
Lo spezzatino è un piatto che si presta molto bene alla cottura lenta e alla “riposa” e spesso viene addirittura considerato più buono il giorno dopo. Questo perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi meglio. In alcune varianti della ricetta si può aggiungere anche una patata a cubetti durante la cottura per addensare ulteriormente il sugo.