Spezzatino con cipolle borettane
17/11/2023Lo spezzatino con cipolle borettane è un piatto ricco e saporito che ben si abbina alle giornate più fredde. La dolcezza caratteristica delle cipolle borettane si sposa bene con la consistenza tenera dello spezzatino. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 500 g di carne per spezzatino (manzo o vitello)
- 300 g di cipolle borettane
- 1 bicchiere di vino bianco
- Farina, quanto basta
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe, q.b.
- Brodo di carne o vegetale, quanto basta
- 1 rametto di rosmarino
- 2 foglie di alloro
Preparazione
-
Inizia infarinando leggermente i pezzi di carne per spezzatino; questo aiuterà a sigillare i succhi all’interno della carne durante la cottura e a creare una salsa più densa.
-
Scalda l’olio in una pentola capace e aggiungi la carne infarinata, facendola rosolare su tutti i lati fino a che non diventa dorata.
-
Una volta rosolata la carne, sfumala con il bicchiere di vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fiamma vivace.
-
Aggiungi le cipolle borettane intere nella pentola insieme alla carne. Se sono molto grandi, puoi tagliarle a metà.
-
Aggiungi il rametto di rosmarino e le foglie di alloro, poi copri il tutto con il brodo fino a coprire gli ingredienti.
-
Abbassa la fiamma, copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere lo spezzatino per circa 1 ora e mezza o fino a quando la carne risulta tenera e le cipolle morbide. Durante la cottura, controlla di tanto in tanto se è necessario aggiungere altro brodo.
-
Assaggia e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
-
Una volta che la carne è tenera e le cipolle sono cotte, puoi servire il tuo spezzatino ben caldo, magari accompagnato da un contorno di polenta o da un purè di patate.
Curiosità
Le cipolle borettane sono piccole cipolle dolci tipiche dell’area di Boretto, in Emilia-Romagna. Sono molto apprezzate per la loro dolcezza che le rende perfette per i contorni caramellati o per accompagnare carni in umido come in questo spezzatino.