Spezzatino alla Guinness

L’idea di unire la ricina rusticità dello spezzatino con la nota amara e profonda della Guinness è decisamente affascinante. Te la propongo con un tocco italiano, magari utilizzando erbe aromatiche come il rosmarino per dare quel profumo mediterraneo al piatto.

Ingredienti

  • 1 kg di manzo per spezzatino
  • 2 cucchiai di farina
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cipolle grandi, tritate
  • 2 carote, tagliate a rondelle
  • 2 coste di sedano, tritate
  • 3 spicchi d’aglio, tritati
  • 500 ml di birra Guinness
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Infarinate leggermente i pezzi di manzo.
  2. In una pentola grande, riscaldate l’olio e rosolate la carne su tutti i lati fino a che non è ben sigillata e dorata. Poi toglietela e mettetela da parte.
  3. Nella stessa pentola, aggiungete un altro filo d’olio se necessario e fate soffriggere cipolle, carote e sedano fino a che non diventano morbidi, poi aggiungete l’aglio e fate soffriggere per un altro minuto.
  4. Rimettete la carne nella pentola insieme alle verdure, poi aggiungete la Guinness, il brodo di carne, il concentrato di pomodoro, il rosmarino e le foglie di alloro.
  5. Portate a ebollizione e poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire coperto per circa 2 ore, o finché la carne non è tenera. Di tanto in tanto, controllate e mescolate.
  6. Se il liquido si riduce troppo, potete aggiungere un po’ più di brodo o acqua. Se al termine della cottura il sugo dovesse risultare troppo liquido, potete lasciarlo ridurre a fuoco più vivace, senza coperchio, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  7. Regolate di sale e pepe a fine cottura.

Curiosità

La Guinness è una birra stout irlandese con un sapore distintivo dato dalla tostatura dell’orzo, che può aggiungere una nota ricca e un pizzico di amarezza ai piatti cucinati. In Irlanda è molto comune utilizzare la Guinness per cucinare, specialmente in piatti robusti come stufati e spezzatini.