Spezzatino alla contadina
17/11/2023Lo spezzatino alla contadina è un piatto rustico e saporito, tipico della cucina casalinga italiana. Questo piatto può essere personalizzato in molti modi, ma qui ti fornirò una versione classica che puoi poi adattare alle tue preferenze.
Ingredienti
- 500 g di spezzatino di manzo (preferibilmente tagli come la spalla o il girello per la loro tenerezza)
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 2 carote medie, tagliate a rondelle
- 2 coste di sedano, tagliate a pezzi
- 3 patate medie, pelate e tagliate a cubetti
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 2 foglie di alloro
- Sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso robusto (come un Chianti o un Barbera)
- Brodo di carne q.b.
- Olio extravergine di oliva per soffriggere
Preparazione
-
In una casseruola grande, scalda un po’ di olio extravergine di oliva e soffriggi la cipolla tritata fino a che non diventa trasparente.
-
Aggiungi l’erba cipollina tagliata e, dopo qualche minuto, lo spezzatino di manzo. Fai rosolare la carne da tutti i lati fino a che non si sigilla e prende colore.
-
Versa il vino rosso e lascialo sfumare ad alta fiamma per qualche minuto.
-
Abbassa il fuoco, aggiungi le carote, il sedano, e le patate. Mescola per amalgamare il tutto.
-
Aggiungi il concentrato di pomodoro, il rosmarino, le foglie di alloro, sale e pepe. Copri con abbastanza brodo di carne per coprire gli ingredienti.
-
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e 30 minuti o fino a quando la carne non sarà tenera. Controlla di tanto in tanto e aggiungi brodo se necessario.
-
Quando la carne è tenera e il sugo si è ristretto, rimuovi il rametto di rosmarino e le foglie di alloro, e regola di sale e pepe se serve.
-
Servi ben caldo, magari accompagnando con del pane rustico o della polenta.
Curiosità
Lo spezzatino è in realtà una preparazione molto antica, si trova in diverse culture con varianti regionali. In Italia, ad esempio, troverai tante versioni diverse di spezzatino, da nord a sud. La versione “alla contadina” si riferisce allo stile semplice e casalingo del piatto, con l’uso di ingredienti freschi e della terra, tipici dei pasti preparati nelle case di campagna.