Spezzatino all'Aglianico

Lo spezzatino all’Aglianico è un piatto dal sapore ricco e corposo che sposa la tradizione culinaria italiana con un vino rosso robusto e aromatico come l’Aglianico. Ecco la ricetta per preparare uno spezzatino all’Aglianico delizioso.

Ingredienti

  • 800 g di carne di manzo per spezzatino (preferibilmente muscolo o guancia)
  • 500 ml di vino Aglianico
  • 1 cipolla media, tritata
  • 2 carote, tagliate a rondelle
  • 2 coste di sedano, tritate
  • 3 spicchi d’aglio, tritati
  • 2 foglie di alloro
  • Qualche rametto di rosmarino
  • 1 lattina di pomodori pelati (circa 400 g)
  • 250 ml di brodo di carne
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina, per infarinare la carne

Preparazione

  1. Inizia infarinando leggermente i pezzi di carne. Questo aiuterà a sigillare i succhi durante la cottura e a rendere il sugo più denso.

  2. In una casseruola capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e rosolare i pezzi di carne infarinati fino a quando non saranno ben dorati su tutti i lati. Togliere la carne dalla casseruola e metterla da parte.

  3. Nella stessa casseruola, aggiungere un po’ più di olio se necessario e soffriggere cipolla, carote, sedano e aglio fino a quando non diventano morbidi e traslucidi.

  4. Rimettere la carne nella casseruola con la soffritta di verdure e aggiungere il vino Aglianico. Alzare la fiamma per far evaporare l’alcool.

  5. Una volta ridotto il vino, aggiungere i pomodori pelati, il brodo di carne, le foglie di alloro e i rametti di rosmarino. Salare e pepare a piacere.

  6. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore, finché la carne non diventa tenerissima e si sfalda facilmente.

  7. Durante la cottura, controllare ogni tanto il livello dei liquidi e aggiungere altro brodo se necessario per evitare che lo spezzatino si secchi.

  8. Una volta che la carne è pronta, rimuovere le erbe aromatiche e, se desideri un sugo più denso, potrai rimuovere il coperchio e farlo ridurre a fuoco medio-alto per ultimi minuti.

Curiosità

Il vino Aglianico è noto per le sue note robuste e tanniche che si sposano alla perfezione con piatti di carne ricchi e saporiti. Originario del sud Italia, in particolare della Basilicata e della Campania, l’Aglianico è un vino che si evolve bene con l’invecchiamento, diventando sempre più morbido e complesso nel bouquet. Utilizzando questo vino nello spezzatino, non solo otterrai un sapore intenso, ma anche un piatto che ricorda le colline e le tradizioni enologiche di queste regioni italiane.