Spezzatino al vino bianco
17/11/2023Lo spezzatino al vino bianco è un classico piatto della cucina casalinga che unisce la tenerezza della carne stufata con l’aroma del vino. Vi propongo una versione arricchita dal tocco italiano:
Ingredienti
- 500g di carne bovina per spezzatino (come la spalla o la scamone)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 250ml di vino bianco secco
- 500ml di brodo di carne o vegetale
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Qualche rametto di rosmarino o timo per aromatizzare (facoltativo)
- Farina, quanto basta per infarinare la carne
Preparazione
- Iniziate pulendo e tagliando la cipolla, le carote e il sedano a pezzi non troppo piccoli. Sminuzzate finemente gli spicchi d’aglio.
- Infarinate leggermente i pezzi di carne, questo aiuterà a creare una crosticina durante la rosolatura e addensare il sugo.
- Mettete l’olio in una casseruola ampia e fate soffriggere l’aglio e la cipolla fino a quando non diventano trasparenti.
- Aggiungete la carne infarinata e fatela rosolare bene su ogni lato fino a quando non sarà ben dorata. Potrebbe essere necessario farlo in più tornate per evitare che la casseruola sia troppo affollata e la carne stufi anziché rosolare.
- Una volta rosolata la carne, incorporate le carote e il sedano. Lasciate insaporire per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool a fuoco vivace.
- Aggiungete il concentrato di pomodoro e il brodo fino a coprire completamente la carne. A questo punto, aggiungete anche il rosmarino o il timo se avete scelto di utilizzarli.
- Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 2 ore, controllando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
- A fine cottura, aggiustate di sale e pepe e se il sugo vi sembra troppo liquido potete lasciarlo restringere a fiamma un po’ più vivace per alcuni minuti a coperchio aperto.
- Servite ben caldo, magari accompagnato da una polenta morbida o da patate al forno.
Curiosità
Lo spezzatino ha origini antiche, ed è un piatto presente in molte culture con alcune varianti locali. Nella versione italiana, è comune l’uso dei soffritti a base di verdure come cipolla, carote e sedano (il classico soffritto o “battuto”) che forniscono una base di sapore ricca e profonda al piatto.