Spezzatino al sugo piccante con piselli e patate

Ecco la ricetta per uno spezzatino al sugo piccante con piselli e patate con un tocco all’italiana.

Ingredienti

  • 500 g di spezzatino di manzo
  • 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi di aglio
  • 200 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 2 patate medie
  • 1 peperoncino piccante (o a piacere per regolare la piccantezza)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Un rametto di rosmarino
  • Un bicchiere di vino rosso
  • Brodo di carne o vegetale q.b.
  • Farina, per infarinare la carne

Preparazione

  1. Inizia infarinando leggermente i pezzi di spezzatino. Questo aiuterà a creare una crosticina dorata durante la rosolatura e addenserà il sugo.
  2. Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella grande a fuoco medio-alto e aggiungi i pezzi di carne per farli rosolare bene su tutti i lati fino a che non sono dorati.
  3. Togli la carne dalla padella e mettila da parte. Nella stessa padella, aggiungi un altro filo di olio se necessario e soffriggi la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino tritato (rimuovi i semi se preferisci meno piccante).
  4. Dopo circa 2-3 minuti, quando la cipolla diventa traslucida, aggiungi di nuovo la carne, mescola bene e sfuma con un bicchiere di vino rosso.
  5. Lascia evaporare l’alcol, poi aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta o la passata di pomodoro. Aggiungi il rametto di rosmarino, sali e pepi a piacere.
  6. Copri parzialmente con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, aggiungendo il brodo caldo quando necessario per mantenere il sugo umido e non troppo denso.
  7. Nel frattempo, pelare le patate, tagliarle a cubetti e cuocerle in acqua bollente salata per circa 15 minuti o fino a quando saranno tenere ma non sfaldanti.
  8. Aggiungi poi i piselli e le patate al sugo. Prosegui la cottura per altri 20-30 minuti finché i piselli e le patate non saranno ben integrati nel sugo e la carne risulterà tenera.
  9. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario prima di spegnere il fuoco.

Servi lo spezzatino ben caldo, magari accompagnato da un pezzo di pane rustico per fare la “scarpetta” nel sugo.

Curiosità

L’uso del vino rosso nella preparazione dello spezzatino non solo contribuisce a intensificare il sapore della carne, ma aiuta anche ad ammorbidirla durante la lunga cottura. Inoltre, il peperoncino, oltre a dare piccantezza al piatto, aggiunge un tocco di calore ideale per le giornate più fredde.

Spezzatino al sugo piccante con piselli e patate