Spatzle

Gli Spätzle sono un tipo di pasta o gnocco di origine tedesca o austriaca, ma molto comuni anche nelle regioni dell’Italia settentrionale, come il Trentino-Alto Adige e il Piemonte. Ecco la ricetta per preparare gli Spätzle:

Ingredienti

  • 400 g di farina
  • 4 uova
  • 100 ml di acqua
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b. (opzionale)
  • Burro q.b. (per condire)

Preparazione

  1. In una ciotola abbastanza grande, mescola la farina con un pizzico di sale e noce moscata grattugiata, se ti piace.
  2. Aggiungi le uova e inizia a incorporarle alla farina usando una forchetta o una frusta.
  3. Gradualmente, versa l’acqua mentre continui a mescolare, fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto denso.
  4. Lascia riposare l’impasto per circa 15-30 minuti.
  5. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Se hai una “spätzlepresse” (una sorta di schiacciapatate con i fori più grandi) o un colino specifico per Spätzle, usa quello per schiacciare l’impasto direttamente nell’acqua bollente. Se non hai questi strumenti, puoi usare anche un tagliere e un coltello per formare gli Spätzle tagliandoli direttamente nella pentola.
  6. Gli Spätzle sono pronti quando salgono a galla; a questo punto, utilizza una schiumarola per trasferirli in una ciotola con dell’acqua fredda per fermare la cottura.
  7. Scolali bene e poi salta gli Spätzle in una padella con del burro fuso fino a dorarli leggermente.
  8. Servi gli Spätzle come contorno o con un condimento a tua scelta, come speck e panna, formaggi fusi o erbe aromatiche.

Curiosità

In alcune zone, gli Spätzle vengono preparati anche con aggiunta di spinaci, zucca o altre verdure nell’impasto, per variarne il colore e il sapore. In Svizzera sono noti come “Chnöpfli” e spesso vengono accompagnati da formaggi tipici della zona per creare un piatto chiamato “Chnöpfli al formaggio”.

Spatzle