Spaghettini ai lupini e zucchine in fiore
17/11/2023Gli spaghettini ai lupini e zucchine in fiore è un piatto che unisce la delicatezza dei fiori di zucchina con l’intenso sapore dei lupini. Ecco la ricetta con un piccolo tocco italiano.
Ingredienti
- 320g di spaghettini
- 200g di lupini già sgusciati
- 8 fiori di zucchina
- 2 zucchine medie
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva (q.b.)
- Sale (q.b.)
- Pepe nero macinato fresco (q.b.)
- Prezzemolo tritato (per decorare)
- 1 limone (la scorza grattugiata)
Preparazione
- Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata per cuocere gli spaghettini.
- Nel frattempo, lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Lavate con cura anche i fiori di zucchina e rimuovete il pistillo interno, quindi tagliateli a strisce.
- In una padella capiente, soffriggete l’aglio tritato finemente e il peperoncino (se lo utilizzate) in olio extravergine di oliva. Una volta che l’aglio diventa dorato, rimuovetelo per evitare un sapore troppo forte.
- Aggiungete le rondelle di zucchine e saltatele a fiamma vivace per pochi minuti fino a che non diventano leggermente dorate. Salate e pepate a piacere.
- Aggiungete i lupini e lasciate insaporire insieme per qualche minuto.
- Intanto, cuocete gli spaghettini seguendo le indicazioni per un risultato al dente.
- Scolate gli spaghettini, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, e trasferiteli nella padella con zucchine e lupini. Aggiungete i fiori di zucchina e mescolate delicatamente sul fuoco per un paio di minuti, aggiungendo un poco di acqua di cottura se necessario per mantecare.
- Spolverate con la scorza grattugiata di limone e un pizzico di pepe nero.
- Servite gli spaghettini ben caldi, guarnendo con prezzemolo tritato fresco.
Curiosità
Questo piatto vi permetterà di gustare la dolcezza dei fiori di zucchina bilanciata dalla rusticità dei lupini, due ingredienti che si esaltano reciprocamente. I lupini sono molto usati nella cucina italiana e sono noti per le loro proprietà nutrizionali, essendo ricchi di proteine e fibre. Ricordatevi sempre di utilizzare lupini già pronti per il consumo, in quanto necessitano di una lunga preparazione per eliminare la loro amarezza naturale.