Spaghetti risottati con carciofi e pancetta

Gli spaghetti risottati sono una deliziosa variante dei tradizionali risotti e un bell’esempio di come la pasta possa essere cucinata con tecniche differenti per ottenere un piatto cremoso e saporito. Ecco la ricetta per preparare degli spaghetti risottati con carciofi e pancetta.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 300 g di cuori di carciofi (freschi o surgelati)
  • 100 g di pancetta affumicata, a cubetti
  • 1 scalogno, tritato finemente
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo vegetale caldo (potrebbe servirne meno o di più)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • parmigiano grattugiato, a piacere
  • Prezzemolo tritato, per guarnire

Opzionale: alcune fettine di limone o zest di limone per aggiungere freschezza al piatto.

Preparazione

  1. Se utilizzi carciofi freschi, puliscili rimuovendo le foglie esterne dure, le punte e il fieno interno, poi tagliali a spicchi e mettili in acqua acidulata con limone per non farli annerire. Se utilizzi carciofi surgelati, sono generalmente già pronti all’uso.

  2. In una larga padella o in un tegame a bordi alti, soffriggi lo scalogno tritato in un filo d’olio extravergine d’oliva fino a quando non diventa trasparente.

  3. Aggiungi la pancetta a cubetti e lasciala rosolare fino a quando non diventa croccante.

  4. Scola i carciofi dall’acqua acidulata e aggiungili al soffritto nella padella. Lasciali cuocere per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.

  5. Aggiungi gli spaghetti nella padella con carciofi e pancetta e inizia a tostare la pasta, mescolando per circa un minuto.

  6. A questo punto, inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo poco alla volta, proprio come faresti con un risotto. Lascia che gli spaghetti assorbano il brodo prima di aggiungere il successivo mestolo, mescolando spesso.

  7. Continua a cuocere aggiungendo brodo poco alla volta e mescolando frequentemente, fino a quando gli spaghetti non sono cotti al dente; normalmente ciò richiede circa 12-15 minuti, ma assaggia la pasta per controllare la cottura.

  8. Una volta che gli spaghetti sono al dente, se necessario, aggiusta di sale e pepe.

  9. Spegni il fuoco e manteca gli spaghetti con il parmigiano grattugiato per renderli cremosi.

  10. Impiatta gli spaghetti, cospargi di prezzemolo tritato fresco e, se ti piace, aggiungi un po’ di zest di limone o qualche fettina di limone per un tocco di freschezza.

Servi subito mentre il piatto è ancora caldo e cremoso.

Curiosità

Gli spaghetti risottati non sono una preparazione tradizionale italiana, ma un esempio innovativo di utilizzo delle tecniche di cottura per risotti applicate alla pasta. Questa tecnica permette di ottenere un sapore intensamente amalgamato, assicurando che ogni singolo spaghetto sia avvolto dal sapore degli altri ingredienti.

Spaghetti risottati con carciofi e pancetta