Spaghetti poveri

Gli spaghetti poveri sono un piatto semplice ma ricco di sapore che fa parte della tradizione culinaria italiana, specialmente del Sud. Sono chiamati “poveri” per via della loro origine contadina, usando ingredienti semplici e a basso costo. Ecco la ricetta per prepararli.

Ingredienti

  • 400 grammi di spaghetti
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino rosso (o fiocchi di peperoncino secco a piacere)
  • 60 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale, q.b.
  • Prezzemolo tritato, q.b. (opzionale)
  • Pangrattato tostato, q.b. (opzionale)

Preparazione

  1. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
  3. Aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati (interi o affettati, a seconda del gusto) e il peperoncino tritato o i fiocchi.
  4. Fai soffriggere l’aglio fino a che non diventa dorato, poi rimuovilo se preferisci non trovarlo nei piatti.
  5. Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura.
  6. Versa gli spaghetti nella padella con l’olio aromatizzato e saltali per amalgamarli bene con il condimento, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario per rendere il piatto più cremoso.
  7. Se vuoi, puoi aggiungere prezzemolo tritato e/o pangrattato tostato per una nota croccante e aromatica.
  8. Servi gli spaghetti ben caldi.

La semplicità di questo piatto lo rende versatile, puoi arricchirlo con altri ingredienti come acciughe, olive o capperi per dare un tocco di sapore in più. Il segreto sta nell’usare ingredienti di qualità, come un buon olio extravergine di oliva che sarà il protagonista del piatto. Buon appetito!