Spaghetti pomodoro e cipolle caramellate

La combinazione di pomodoro e cipolle caramellate dona agli spaghetti un sapore dolce e ricco che si sposa a meraviglia con la semplicità della pasta. Ecco la ricetta italiana per te:

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 500 g di pomodori maturi o 1 barattolo di pelati
  • 2 cipolle grandi
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Basilico fresco (opzionale)
  • parmigiano grattugiato (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia mettendo a bollire una pentola di acqua salata per gli spaghetti.

  2. Mentre l’acqua si avvicina al punto di ebollizione, occupati delle cipolle. Sbuccia le cipolle e affettale finemente.

  3. Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella e aggiungi le cipolle. Lasciale imbiondire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

  4. Quando le cipolle iniziano a prendere colore, aggiungi lo zucchero di canna e l’aceto balsamico. Abbassa il fuoco e lascia che le cipolle si caramellino dolcemente, diventando morbide e di un color marrone dorato. Questo processo può richiedere circa 10-15 minuti.

  5. Nel frattempo, se utilizzi pomodori freschi, scottali per qualche minuto in acqua bollente, quindi pelali, rimuovi i semi e tagliali a cubetti. Se usi il barattolo di pelati, semplicemente schiacciali con una forchetta.

  6. Aggiungi i pomodori alle cipolle caramellate e cuoci il sugo a fuoco basso per circa 10 minuti. Regola di sale e pepe.

  7. Cuoci gli spaghetti nell’acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.

  8. Scola gli spaghetti e amalgamali con il sugo di pomodoro e cipolle caramellate direttamente nella padella a fuoco spento.

  9. Servi subito, guarnito con foglie di basilico fresco e, se lo desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato.

Curiosità

Le cipolle caramellate sono un condimento molto versatile e rappresentano una tecnica interessante per aggiungere un tocco di dolcezza ai piatti. La caramellizzazione avviene grazie alla lenta cottura delle cipolle che rilasciano naturalmente gli zuccheri presenti, intensificati dallo zucchero di canna e dall’aceto balsamico. In Italia, l’attenzione al bilanciamento dei sapori è fondamentale, ed è per questo che questo piatto risulta piacevole per il contrasto tra la dolcezza delle cipolle e l’acidità dei pomodori.