Spaghetti invernali al pomodoro, olive e capperi
17/11/2023Gli spaghetti invernali al pomodoro, olive e capperi è un piatto caldo e confortante, perfetto per riscaldare le giornate fredde con il gusto mediterraneo. Ecco come preparare questo delizioso piatto.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 400 g di pelati o passata di pomodoro
- 2 spicchi di aglio
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di capperi sotto sale (da dissalare)
- Olio extravergine di oliva (q.b.)
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale (q.b.)
- Un ciuffo di prezzemolo fresco (facoltativo, per guarnire)
- parmigiano grattugiato o Pecorino (facoltativo, per servire)
Preparazione
-
Inizia dissalando i capperi, sciacquandoli sotto acqua corrente e lasciandoli poi in ammollo in acqua dolce per circa 15 minuti.
-
Nel frattempo, scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una padella ampia. Aggiungi gli spicchi di aglio e, se desideri, un peperoncino per dare un po’ di piccante al piatto.
-
Una volta che l’aglio è dorato (attento a non bruciarlo), toglilo dalla padella e aggiungi i pelati di pomodoro schiacciandoli con un cucchiaio di legno, o versavi la passata di pomodoro.
-
Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, fino a che non si addensa. Regola di sale.
-
Mentre il sugo cuoce, metti a bollire una pentola di acqua salata per gli spaghetti. Quando bolle, cuoci gli spaghetti secondo i tempi indicati sulla confezione per averli al dente.
-
Aggiungi le olive e i capperi ben scolati al sugo di pomodoro e lascia insaporire per altri 5 minuti.
-
Scola gli spaghetti al dente e versali nella padella con il sugo. Saltali per un minuto per amalgamarli bene con il condimento.
-
Se lo desideri, guarnisci con un ciuffo di prezzemolo tritato e servi con parmigiano grattugiato o pecorino a parte per chi desidera aggiungerlo.
Ecco pronti i tuoi spaghetti invernali al pomodoro, olive e capperi. Un piatto semplice, saporito e che porta colore anche nei giorni più grigi dell’inverno. Buon appetito!
Curiosità
Le olive e i capperi sono due ingredienti tipici della cucina mediterranea, in particolare del Sud Italia. Hanno entrambi un sapore forte e deciso, che si sposa bene con la dolcezza del pomodoro. Questo piatto è un ottimo esempio di come la cucina italiana riesca a trasformare pochi ingredienti di qualità in un pasto completo e ricco di sapore.