Spaghetti integrali con pesto di piselli, pomodori secchi e stracciatella
17/11/2023Ti posso guidare nella preparazione di uno saporito piatto di spaghetti integrali con pesto di piselli, pomodori secchi e stracciatella. Questa è una ricetta fresca e colorata, ideale per una cena primaverile o estiva.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti integrali
- 200 g di piselli freschi o surgelati
- 50 g di pomodori secchi sott’olio
- 150 g di stracciatella di burrata (oppure burrata semplice)
- 30 g di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco (un paio di foglie per decorare)
- (Facoltativo) Scaglie di parmigiano o pecorino romano per aggiungere un tocco italiano extra
Preparazione
-
Inizia con la preparazione del pesto di piselli. Lessa i piselli in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti se freschi, o 2-3 minuti se sono surgelati. Scolali e raffreddali immediatamente in acqua ghiacciata per mantenere un colore vivace.
-
Metti i piselli in un mixer, aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio (degerminato e a tua discrezione), i pinoli, sale e pepe. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, aggiustando di sale se necessario.
-
Prendi i pomodori secchi e tagliali a striscioline sottili.
-
Porta a ebollizione l’acqua salata in una grande pentola e cuoci gli spaghetti integrali seguendo le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
-
Nel frattempo, in una padella ampia, scalda un filo di olio extravergine di oliva e rosola brevemente i pomodori secchi, giusto per rilasciare il loro aroma.
-
Scola la pasta conservando un po’ dell’acqua di cottura. Trasferisci gli spaghetti nella padella con i pomodori secchi e aggiungi il pesto di piselli, mescolando delicatamente. Aggiungi un po’ dell’acqua di cottura se trovi che la pasta sia troppo asciutta.
-
Servi gli spaghetti nei piatti e completa con scaglie di formaggio (se lo desideri), decorando con qualche foglia di basilico fresco e aggiungendo la stracciatella di burrata sopra la pasta calda, così che inizi a sciogliersi leggermente.
-
Dà il tuo tocco finale con un filo d’olio extravergine di oliva, se desideri, e un pizzico di pepe macinato fresco.
Curiosità
La stracciatella di burrata è un formaggio delicato e filante tipico della regione Puglia. Il suo sapore fresco e cremoso si combina perfettamente con il gusto leggermente dolce dei piselli e l’intensità dei pomodori secchi, creando un equilibrio di sapori molto interessante e piacevole al palato.