Spaghetti integrali con fiori e crema di zucchine
17/11/2023Gli spaghetti integrali con fiori e crema di zucchine è un piatto leggero, salutare e molto colorato, ottimo per la primavera o l’estate. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti integrali
- 2 zucchine medie
- 1 scalogno
- 8 fiori di zucca
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Acqua di cottura degli spaghetti q.b.
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (opzionale)
- Foglie di basilico fresco per decorare
Preparazione
- Inizia lavando le zucchine e tagliandole a rondelle.
- Pulisci gli scalogni e affettali finemente.
- In una padella, scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva e soffriggi gli scalogni fino a che non diventano traslucidi.
- Aggiungi le zucchine nella padella e lasciale cuocere fino a che non diventano tenere. Aggiungi sale e pepe a piacere.
- Mentre cuociono le zucchine, pulisci con delicatezza i fiori di zucca, rimuovendo il pistillo interno e eventuali impurità esterne.
- Preleva parte delle zucchine cotte e mettile da parte per la guarnizione finale.
- Frulla il resto delle zucchine con un pizzico di sale, pepe e aggiungi un po’ dell’acqua di cottura degli spaghetti per raggiungere una consistenza cremosa.
- Cuoci gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Durante la cottura degli spaghetti, cuoci i fiori di zucca in una padella con due cucchiai di olio e un filo di acqua, giusto il tempo di ammorbidirli.
- Scola gli spaghetti al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
- Versa gli spaghetti nella padella con la crema di zucchine e amalgama bene il tutto aggiungendo un po’ di acqua di cottura per mantenere la cremosità.
- Aggiungi il parmigiano grattugiato se desideri una consistenza più cremosa e un sapore più intenso.
- Servi gli spaghetti nei piatti, guarnisci con le zucchine messe da parte, i fiori di zucca appena scottati e decora con le foglie di basilico fresco.
Curiosità
I fiori di zucca sono molto apprezzati nella cucina italiana, soprattutto ripieni e fritti. In questo piatto, però, li abbiamo utilizzati in maniera più leggera per esaltarne il sapore delicato.
Se cerchi un abbinamento di vino, potrei suggerirti un bianco fresco e leggermente fruttato che accompagni bene la delicatezza del piatto. Un Vermentino o uno Chardonnay potrebbero essere delle buone scelte. Buon appetito!