Spaghetti integrali con carciofi e mollica
17/11/2023Gli spaghetti integrali con carciofi e mollica sono un piatto semplice, salutare e saporito. Perfetto per chi cerca un sapore rustico ma raffinato. Ecco la ricetta per te:
Ingredienti
- 320 g di spaghetti integrali
- 4 carciofi
- 100 g di mollica di pane
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Succo di un limone
- Olio extravergine d’olio q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (opzionale)
- parmigiano o parmigiano grattugiato (opzionale per finire il piatto)
Preparazione
- Pulisci i carciofi togliendo le foglie esterne più dure, le punte e eventuali peli interni, poi tagliali a spicchi sottili e immergili in acqua acidulata con il succo di limone per non farli annerire.
- Metti a bollire l’acqua per gli spaghetti e cuocili secondo le istruzioni sulla confezione per avere una cottura al dente.
- Nel frattempo, in una padella abbastanza ampia, fai soffriggere gli spicchi d’aglio nell’olio extravergine di oliva. Quando l’aglio è dorato, rimuovilo e aggiungi i carciofi ben sgocciolati.
- Lascia cuocere i carciofi per circa 10 minuti a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo vegetale se necessario per non farli attaccare e per tenerli morbidi.
- In un’altra padella, tosta la mollica di pane tritata fino a che non diventa croccante e dorata. Stai attento a mescolare spesso per non bruciarla.
- Scola gli spaghetti al dente e tieni da parte un po’ d’acqua di cottura.
- Versa gli spaghetti nella padella con i carciofi, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per legare e saltali per amalgamare bene tutti i sapori.
- Aggiungi la mollica tostata agli spaghetti e mescola bene.
- Servi gli spaghetti ben caldi, spolverizzando con prezzemolo tritato fresco, pepe nero macinato al momento, e se lo desideri, un po’ di peperoncino e formaggio grattugiato.
Se non hai a disposizione degli ingredienti come il pane per la mollica, puoi ad esempio utilizzare del pangrattato già pronto, tostandolo ugualmente in padella con un po’ d’olio per ottenere la stessa consistenza croccante.
Curiosità
Questa ricetta unisce la tradizione della pasta italiana con l’uso del pane raffermo, spesso impiegato in cucina per non sprecare nulla e aggiungere croccantezza ai piatti. Si crea così un contrasto di texture molto apprezzato non solo nella cucina siciliana, dove l’uso della mollica è molto diffuso, ma anche nella cucina mediterranea in generale.